Come salvare un progetto Logic Pro X
Scopri come salvare un progetto in Logic Pro X in modo efficace con questa guida. Impara a gestire risorse, opzioni di salvataggio e molto altro.
Se hai intenzione di registrare l'audio da un microfono o uno strumento, avrai bisogno di un modo per ottenere l'audio in Logic Pro. Probabilmente il tuo Mac ha un ingresso di linea o un microfono integrati. Sebbene questi possano funzionare in un pizzico, le registrazioni professionali richiedono dispositivi di input di qualità superiore. La documentazione della maggior parte dell'hardware professionale ti mostrerà come configurarlo con Logic Pro.
Dopo che l'hardware è stato configurato e collegato al computer, è necessario selezionare l'hardware nelle Preferenze di Logic Pro. Per scegliere i dispositivi di ingresso e uscita audio:
Scegli Logic Pro X→Preferenze→Audio.
Fare clic sulla scheda Dispositivi.
Nei menu a discesa Dispositivo di input e Dispositivo di output, effettua le tue selezioni.
Puoi scegliere dispositivi di input e output separati. Potresti voler registrare una chitarra utilizzando un'interfaccia per chitarra mobile e monitorando attraverso gli altoparlanti del computer o le cuffie. In questo caso, si seleziona l'interfaccia audio come input e si seleziona Built-in Output come output.
Fare clic sul pulsante Applica modifiche.
Logic Pro inizierà ora a utilizzare il dispositivo di input e output selezionato per l'audio.
La latenza si riferisce al ritardo tra l'ingresso audio e l'uscita audio. Questo ritardo è inevitabile nel software perché la tua sorgente sonora deve essere convertita in audio digitale ed elaborata prima che possa essere ascoltata. In molti casi, la latenza è trascurabile e non si noterà. Tuttavia, la latenza può diventare un problema quando una traccia ha molti plug-in che richiedono un'elaborazione significativa.
È una buona idea registrare la maggior parte delle tracce prima di iniziare ad aggiungere molti plug-in. Più plug-in aggiungi, maggiore è la potenza di elaborazione richiesta e maggiore è la latenza che puoi introdurre nel sistema. Se registri senza molti plug-in, la latenza probabilmente non sarà un problema.
Quando registri, la latenza può essere un ostacolo se non riesci a sentire esattamente quello che stai suonando mentre lo stai suonando. Fortunatamente, puoi regolare la latenza come segue:
Scegli Logic Pro X→Preferenze→Audio.
Fare clic sulla scheda Dispositivi.
Nel menu a discesa Dimensione buffer I/O, effettuare le selezioni.
Nota che una dimensione del buffer più piccola ridurrà la latenza.
Una dimensione del buffer più piccola richiede una maggiore potenza di elaborazione. Se imposti una dimensione del buffer troppo bassa, puoi introdurre clic e pop nell'audio. Sperimenta con la dimensione del buffer finché non trovi un'impostazione che riduce al minimo la latenza ma non introduce artefatti audio indesiderati.
Fare clic sul pulsante Applica modifiche.
Logic Pro inizierà a utilizzare la dimensione del buffer di I/O selezionata.
Alcune interfacce audio hanno funzionalità di monitoraggio integrate. Ciò significa che puoi ascoltare il materiale sorgente che stai registrando tramite il tuo hardware anziché tramite il software Logic Pro X. Il monitoraggio tramite l'hardware è utile se il software introduce troppa latenza.
Per impostazione predefinita, Logic Pro monitora l'audio tramite il software. Per disattivare il monitoraggio del software, segui questi passaggi:
Scegli Logic Pro X→Preferenze→Audio.
Fare clic sulla scheda Dispositivi.
Deselezionare la casella di controllo Monitoraggio software.
Se non è collegato alcun hardware, la casella di controllo apparirà in grigio e non sarà disponibile.
La casella di controllo Software Monitoring è disponibile solo se Show Advanced Tools è selezionato nel pannello Advanced delle Preferenze di Logic Pro X.
Fare clic sul pulsante Applica modifiche.
L'audio non verrà più monitorato tramite Logic Pro.
Molti dispositivi conformi a Core Audio non richiedono un driver per funzionare con Logic Pro per Mac. Per altri dispositivi audio, potrebbe essere necessario installare, selezionare, attivare e configurare il driver per il dispositivo. Per ulteriori informazioni, controlla le istruzioni fornite con il dispositivo e il sito Web del produttore.
Per i dispositivi che richiedono un driver audio, modifica il driver nelle impostazioni Dispositivi audio.
Apri le impostazioni dei dispositivi audio
In Logic Pro, scegli Logic Pro > Impostazioni > Audio (o utilizza il comando da tastiera Apri Impostazioni audio), quindi fai clic sul pulsante Dispositivi.
Logic Pro riconosce automaticamente qualsiasi hardware Core Audio installato e utilizza le impostazioni predefinite definite nell'utilità Configurazione MIDI audio (Applicazioni/Utilità/Configurazione MIDI audio). Nella maggior parte dei casi, tuttavia, potresti voler ottimizzare le impostazioni per la configurazione del tuo hardware individuale, in particolare se utilizzi più interfacce audio o un dispositivo di input/output multiplo. Se possibile, dovresti evitare di utilizzare dispositivi audio diversi per input e output.
Per maggiori dettagli sulla configurazione delle impostazioni del dispositivo Core Audio, vedi Impostazioni dispositivi.
Scopri come salvare un progetto in Logic Pro X in modo efficace con questa guida. Impara a gestire risorse, opzioni di salvataggio e molto altro.
Scopri come esportare il tuo progetto Logic Pro X per collaborare con altri artisti e utilizzare in diverse applicazioni software. Segui i passaggi per esportare regioni, selezioni MIDI, tracce e progetti.
Impostare la frequenza di campionamento del progetto in Logic Pro X è uno dei passaggi fondamentali per una registrazione audio di qualità. Scopri come farlo correttamente!
Logic Pro X non è solo un sequencer audio/MIDI. Puoi anche importare video e aggiungere la tua colonna sonora. Le colonne sonore di film e TV con Logic Pro X sono intuitive e scoprirai che aggiungere film al tuo progetto è semplice. Aggiungere un filmato al tuo progetto Puoi aggiungere filmati QuickTime al tuo progetto […]
I dispositivi MIDI possono includere tastiere, drum pad, controller alternativi come sistemi MIDI per chitarra e altro ancora. Anche se non hai bisogno di un controller MIDI per creare musica con Logic Pro, è molto più divertente se hai un modo per suonare strumenti software. E i giocatori allenati possono usare le loro abilità per inserire musica […]
La maggior parte dell'arrangiamento e dell'editing di Logic Pro consisterà probabilmente nel lavorare con le regioni nell'area delle tracce. Qui scopri le basi della modifica delle regioni. Trascinamento, spostamento e ridimensionamento delle regioni Le regioni possono essere trascinate in posizioni diverse sulla timeline. Possono essere spostati anche su binari completamente diversi, e possono […]
Se hai intenzione di registrare l'audio da un microfono o uno strumento, avrai bisogno di un modo per ottenere l'audio in Logic Pro. Probabilmente il tuo Mac ha un ingresso di linea o un microfono integrati. Sebbene questi possano funzionare in un pizzico, le registrazioni professionali richiedono dispositivi di input di qualità superiore. La documentazione della maggior parte dell'hardware professionale ti mostrerà […]
I rettangoli arrotondati nell'area delle tracce sono chiamati regioni. Pensa alle regioni come segnaposto flessibili per i tuoi dati audio e MIDI. Le regioni possono essere vuote, in attesa che tu aggiunga contenuto o create mentre registri nuovi contenuti. Le regioni sono riferimenti ai dati MIDI e audio. Possono persino fare riferimento a un riferimento, consentendo […]
Come per le riprese audio, puoi registrare più riprese MIDI per creare una ripresa perfetta. La creazione di una ripresa composta finale da più riprese si chiama comping. Per creare una cartella Take durante la registrazione in modalità ciclo, devi prima scegliere Registra → Opzioni di registrazione MIDI → Crea cartelle Take. Le opzioni di registrazione MIDI imposteranno il comportamento del tuo progetto […]
Il campionatore Logic Pro EXS24 riproduce file audio noti come campioni. I campionatori sono utili per ricreare strumenti acustici perché stai riproducendo file audio registrati. Ma puoi anche campionare suoni sintetici o manipolare campioni acustici fino a quando non sono più riconoscibili per creare suoni unici con Logic Pro X. Qui impari come usare […]