Raggruppa e separa oggetti in Adobe CS5 Illustrator

Adobe Creative Suite 5 (Adobe CS5) Illustrator consente di gestire gli oggetti raggruppandoli e separandoli. Questa funzione è particolarmente utile quando crei qualcosa da più oggetti, come un logo. Utilizzando la funzione Raggruppa, puoi assicurarti che tutti gli oggetti che compongono il logo rimangano insieme quando lo sposti, ruoti, ridimensioni o copi.

1. Creare un gruppo

Segui questi passaggi per creare un gruppo:

Passaggio Descrizione
1 Se non stai già lavorando con un'illustrazione che contiene un gruppo di oggetti, crea diversi oggetti su una nuova pagina, ovunque, di qualsiasi dimensione.
2 Seleziona lo strumento Rettangolo e fai clic e trascina la pagina più volte per creare rettangoli aggiuntivi.
3 Seleziona il primo oggetto con lo strumento Selezione, quindi tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic su un secondo oggetto.
4 Scegli Oggetto → Raggruppa o premi Ctrl + G (Windows) o Comando + G (Mac).
5 Scegli Seleziona → Deseleziona e poi fai clic su uno degli oggetti con lo strumento Selezione per confermare che entrambi gli oggetti vengono selezionati.
6 Mentre i primi due oggetti sono ancora selezionati, fai Maiusc + clic su un terzo oggetto.
7 Con tutti e tre gli oggetti selezionati, scegli di nuovo Oggetto → Raggruppa.
8 Utilizza lo strumento Selezione gruppo per controllare l'ordine di raggruppamento.
9 Per separare gli oggetti, scegli Oggetto → Separa o usa il comando Ctrl + Maiusc + G (Windows) o Comando + Maiusc + G (Mac).

2. Utilizzo della modalità di isolamento

Quando utilizzi la modalità Isolamento in Illustrator, puoi facilmente selezionare e modificare gli oggetti in un gruppo senza disturbare altre parti della grafica. Basta fare doppio clic su un gruppo e si apre in una modalità di isolamento separata, in cui tutti gli oggetti al di fuori del gruppo sono oscurati e inattivi.

Fai il lavoro necessario sul gruppo ed esci dalla modalità Isolamento facendo clic sulla freccia a sinistra di Gruppo nell'angolo in alto a sinistra della finestra. Inoltre, puoi cliccare sul pulsante Isola oggetto selezionato nel pannello Controllo per accedere rapidamente alla modalità Isolamento.

Raggruppa e separa oggetti in Adobe CS5 Illustrator

Concludendo, raggruppare e separare oggetti in Adobe Illustrator non solo semplifica il flusso di lavoro, ma consente anche una maggiore efficienza e creatività nel design. Approfondisci le tue conoscenze e migliora le tue abilità in Illustrator per ottenere risultati sorprendenti!

6 Comments

  1. Federica 22 -

    Ciao a tutti! Ho appena cominciato a usare Illustrator, e favore, avete consigli su come bypassare alcune limitazioni durante il raggruppamento

  2. Lucia -

    Ho sempre fatto tutto manualmente. Proverò a seguire i tuoi consigli sul raggruppamento e vediamo se riesco a risparmiare tempo

  3. Chiara82 -

    Stavo proprio cercando un tutorial su questo argomento! Grazie per aver condiviso le tue competenze, sei una fonte d'ispirazione!

  4. Arianna -

    Qualcuno sa se esistono plugin per migliorare il raggruppamento di oggetti? Sarebbe fantastico avere nuove opzioni!

  5. Giulia -

    A volte mi sembra difficile gestire gli oggetti in Illustrator. Vorrei sapere se ci sono scorciatoie da tastiera utili per velocizzare il lavoro

  6. Matteo -

    Per favore, più articoli come questo! Adoro scoprire nuovi trucchi su Illustrator. Spero di vedere altri suggerimenti anche su strumenti simili

Leave a Comment

Raggruppa e separa oggetti in Adobe CS5 Illustrator

Raggruppa e separa oggetti in Adobe CS5 Illustrator

Scopri come raggruppare e separare oggetti in Adobe Creative Suite 5 (Adobe CS5) Illustrator per migliorare il tuo flusso di lavoro creativo.

Testo a capo in Adobe Illustrator CC

Testo a capo in Adobe Illustrator CC

Scopri come avvolgere il testo in Adobe Illustrator CC per migliorare la tua creatività grafica. Segui i nostri passaggi dettagliati per un avvolgimento efficace!

Gli strumenti Fluidifica in Adobe CS5 Illustrator

Gli strumenti Fluidifica in Adobe CS5 Illustrator

Utilizza gli strumenti Fluidifica in Adobe CS5 Illustrator per creare distorsioni artistiche ai tuoi oggetti. Scopri come piegare e modellare le forme in modo creativo.

Come esportare file JPEG e PNG di Adobe InDesign CS6 per la stampa

Come esportare file JPEG e PNG di Adobe InDesign CS6 per la stampa

Scopri come esportare file JPEG e PNG da Adobe InDesign CS6. Guida dettagliata per migliorare la pubblicazione online con immagini di alta qualità.

Lavorare con le immagini in Adobe XD

Lavorare con le immagini in Adobe XD

Scopri come lavorare con le immagini in Adobe XD, incluso il ridimensionamento, la rotazione e l

Come spostare e clonare le selezioni in Photoshop CS6

Come spostare e clonare le selezioni in Photoshop CS6

Scopri come spostare e clonare le selezioni in Adobe Photoshop CS6 con tecniche aggiornate e trucchi utili per migliorare la tua creatività.

Schermata Cattura una sezione di un file PDF

Schermata Cattura una sezione di un file PDF

Puoi utilizzare lo strumento Istantanea in Adobe Acrobat CS5 per selezionare sia testo che immagini e creare un'immagine di una determinata area all'interno di un file PDF. Il risultato viene comunemente chiamato screenshot di una sezione all'interno di un file PDF. Il risultato è un'immagine e il tuo testo non è […]

Misurazione, conteggio e analisi dei pixel in Photoshop CC

Misurazione, conteggio e analisi dei pixel in Photoshop CC

Progettato per ricercatori e scienziati, le capacità di misurazione in Photoshop CC sono piuttosto potenti. Puoi misurare qualsiasi cosa e contare il numero di qualsiasi cosa in un'immagine tecnica, magari da un microscopio o un telescopio. Se conosci la dimensione esatta di qualsiasi elemento in un'immagine, puoi scoprire praticamente qualsiasi cosa […]

Come regolare le proprietà del testo in Adobe XD

Come regolare le proprietà del testo in Adobe XD

Quando hai del testo nel tuo progetto Adobe XD, puoi iniziare a modificare le proprietà del testo. Queste proprietà includono Famiglia di caratteri, Dimensione carattere, Spessore carattere, Allineamento, Spaziatura caratteri (crenatura e tracciamento), Interlinea (interlinea), Riempimento, Bordo (tratto), Ombra (ombra esterna) e Sfocatura sfondo. Quindi esaminiamo come vengono applicate queste proprietà. A proposito di leggibilità e carattere […]

Come creare codici QR in InDesign CC

Come creare codici QR in InDesign CC

Puoi utilizzare InDesign per creare e modificare la grafica del codice QR. I codici QR sono una forma di codice a barre in grado di memorizzare informazioni come parole, numeri, URL o altre forme di dati. L'utente esegue la scansione del codice QR utilizzando la fotocamera e il software su un dispositivo, come uno smartphone, e il software utilizza […]