LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

In questo tutorial imparerai le basi della codifica usando R e RStudio. Imparerai anche come configurare facilmente RStudio e R in LuckyTemplates.

RStudio è un ottimo ambiente di sviluppo integrato (IDE). È uno sportello unico per tutte le tue esigenze di codifica.

RStudio include un editor di codice sorgente che ti consente di lavorare con gli script. Ha anche funzioni interessanti come il completamento automatico che è simile a IntelliSense in LuckyTemplates . La codifica è anche più organizzata in RStudio grazie all'evidenziazione della sintassi che mostra colori diversi per funzioni e oggetti specifici. Inoltre, include anche alcuni strumenti di debug simili a VBA in MS Excel.

RStudio è un posto conveniente per sviluppare il tuo codice rispetto a un programma R autonomo.

Sommario

Iniziare con RStudio

Quando apri RStudio per la prima volta, vedrai tre finestre.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

La console è dove il codice R viene eseguito ed eseguito. Ecco un esempio di base: se inserisci 1 + 1 e premi invio, otterrai la risposta 2.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Se inserisci un riferimento di intervallo come 1:50 e premi invio, otterrai un elenco di numeri da 1 a 50.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

I numeri tra parentesi quadre sono segnaposto per la posizione di indice dei numeri che hai eseguito.

Oltre agli operatori aritmetici e abbreviati di base, puoi anche utilizzare le funzioni. Alcune di queste funzioni possono essere utilizzate anche in . Ad esempio, se prendi la radice quadrata di 25 digitando sqrt 25 e premi invio, otterrai la risposta di 5.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Quando lavori all'interno di uno script R, devi assicurarti di salvarlo. Una volta eliminato senza salvare e uscire da una sessione, le informazioni sono perse per sempre.

Andando avanti, se vuoi uno script R record a lungo termine, puoi usare la scorciatoia da tastiera Control+Shift+N . Con ciò, una quarta finestra emerge da RStudio.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Nella nuova finestra, quando inserisci una funzione come sqrt , vedrai uno strumento di completamento della sintassi.

Dopo aver completato la sintassi, e ad esempio input sqrt(25) , seleziona l'opzione Run . Vedrai che tutte le funzioni verranno eseguite nella finestra della console. Ora hai una registrazione a lungo termine dello script R che hai appena eseguito.

Se hai più di un'operazione, RStudio seguirà l'ordine standard delle operazioni.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Utilizzo della documentazione della guida in RStudio

Se non sei sicuro di una funzione e desideri conoscere gli argomenti che accetta, puoi utilizzare l' operatore punto interrogativo (?) . Ad esempio, diamo un'occhiata alla documentazione della Guida della funzione plot digitando ? trama .

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Al termine, fai clic su Esegui. Puoi anche utilizzare la scorciatoia da tastiera predefinita, Ctrl+Invio. Puoi modificare le scorciatoie da tastiera predefinite andando su Strumenti e quindi selezionando Modifica scorciatoie da tastiera.

Il codice R che hai evidenziato o dove è posizionato il cursore è ciò che verrà eseguito quando esegui .

Una volta il ? plot code è stato eseguito, puoi vedere che la documentazione della Guida appare sulla finestra di destra.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

In questo esempio, selezionare Generic XY Plotting . Questo ti reindirizzerà a contenuti diversi. Scorri verso il basso per vedere esempi di come utilizzare il tracciato XY generico utilizzando la funzione Plot.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Copia un esempio e incollalo nello script R.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

I commenti in R sono annotati utilizzando un cancelletto o cancelletto (#) . Quando esegui il codice dopo il commento, vedrai un grafico sotto la finestra Plot.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Ricordati di salvare sempre il tuo lavoro.

Per aggiungere, un'altra finestra in RStudio è la finestra Ambiente. Quando fai clic su questo, vedrai una x . La x visualizzata in Ambiente memorizza i valori che sono il risultato dell'ultimo codice di esempio eseguito utilizzando la funzione Plot.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Il funzionamento della finestra Ambiente verrà discusso nei prossimi tutorial.

Configurazione di LuckyTemplates con R e RStudio

PowerBI con R

Dopo la breve introduzione di RStudio, procediamo con come configurare R in LuckyTemplates. Innanzitutto, apri LuckyTemplates sul desktop. Vai su File e seleziona Opzioni e impostazioni . Quindi, seleziona Opzioni .

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Sullo schermo apparirà un menu Opzioni. In Globale, vai a R scripting . Scegli la versione R che desideri nella casella a discesa Directory home R rilevate .

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Se nel caso in cui non vedi la versione che stai cercando, seleziona Altro . Quindi, imposta la directory home R.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Per individuare la home directory, apri il tuo RStudio e vai su Tools . Quindi, seleziona Opzioni globali .

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Nella finestra pop-up, vedrai un percorso file sotto la casella della versione R. Copia questo e torna a LuckyTemplates.

LuckyTemplates con R e RStudio: come iniziare

Incolla il percorso del file nella casella set an R home directory .

LuckyTemplates con RStudio

Fatto ciò, il passaggio successivo consiste nel selezionare un IDE come mostrato nella seconda casella a discesa. Il miglior IDE da usare è RStudio.

Dopo aver impostato tutto, fai clic su OK. Ora sei pronto per usare R e RStudio in LuckyTemplates.

Conclusione

R e RStudio sono ottimi strumenti complementari da usare in LuckyTemplates. Sono particolarmente utili quando si tratta di dati e analisi statistici. Configurarli per lavorare con LuckyTemplates è facile e veloce .

Anche se ci vorrà del tempo per abituarsi alle interfacce R e RStudio, specialmente se sei nuovo nella programmazione. Ma non preoccuparti, ci sono molti tutorial su come usare R con LuckyTemplates. Assicurati di esaminarli diligentemente.

Leave a Comment

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.