Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Power Automate offre una varietà di connettori utilizzabili per creare flussi di lavoro efficaci. In questo tutorial, impareremo a conoscere alcuni dei connettori integrati di Power Automate che consentono di trasformare le stringhe in diversi formati, analizzando funzioni numeriche, funzioni di testo e data e ora.

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Utilizzare questi connettori integrati è molto semplice: basta cliccare sulla barra delle frecce per visualizzare tutti i connettori disponibili.

Panoramica dei connettori

Sommario

1. Connettori Power Automate: funzioni di testo

Facciamo clic sul connettore Funzioni di testo.

Funzioni di testo Power Automate

Ci sono due azioni disponibili: Trova posizione testo e Sottostringa.

Azioni Funzioni di Testo

2. Connettori Power Automate: funzioni numeriche

Le funzioni numeriche in Power Automate permettono la formattazione avanzata dei numeri tramite una stringa di formato.

Funzioni numeriche Power Automate

3. Connettori Power Automate: funzioni di data e ora

Il connettore Data e ora è fondamentale per lavorare con le date. Include sei azioni: Aggiungi all'ora, Converti fuso orario, Ora corrente, Ottieni ora futura, Ottieni ora passata e Sottrai dall'ora.

Funzioni di Data e Ora

Utilizzo della funzione di conversione del fuso orario

Facciamo clic sull'azione Converti fuso orario per vedere i passaggi necessari per la formattazione dei fusi orari.

Converti fuso orario Power Automate

4. Utilizzo dei connettori in un flusso

Creiamo un flusso che richiede l'input dell'utente utilizzando il connettore Funzioni di testo.

Creazione di un flusso Power Automate

5. Testare i connettori in un flusso

Dopo aver creato il flusso, testiamolo per assicurarci che funzioni correttamente con l'input fornito.

Test del flusso Power Automate

6. Utilizzo della funzione di sottostringa

Possiamo anche utilizzare la funzione substring modificando il nostro flusso pernon utilizzare la variabile Sottostringa.

Utilizzo della funzione substring

7. Conclusione

Power Automate mette a disposizione numerosi connettori che facilitano la creazione di flussi di lavoro. La familiarità con questi strumenti, insieme alle espressioni, è fondamentale se desideri ottenere la certificazione come utente di Power Automate.

Ti auguro il meglio nel tuo viaggio con Power Automate!

Enrico

26 Comments

  1. Tommaso_cane -

    Mi sto divertendo tantissimo a esplorare Power Automate! L'esperienza è stata positiva fino ad ora

  2. Sofía A. -

    Grazie per la guida! Finalmente riesco a capire come funziona l'automazione con questi connettori.

  3. Filo TN -

    Incredibile come i connettori possano semplificare il lavoro! Ho già fatto progressi grazie ai tuoi consigli

  4. Luca_F -

    Alcune cose mi sono chiare ora, ma avrei bisogno di maggiori dettagli sui connettori di testo. Qual è la miglior pratica?

  5. Giulia Bianchi -

    Wow, non sapevo che i connettori di testo potessero essere così potenti! Qualcuno ha delle esperienze da condividere

  6. Marco Rossi -

    Articolo molto interessante sui connettori di Power Automate! Ho trovato informazioni utili su numero e data. Grazie

  7. Alessandro IT -

    Mi chiedevo, come posso utilizzare i connettori con Excel? Ho alcune idee in mente ma ho bisogno di aiuto

  8. Giada S. -

    Ho condiviso l'articolo con i miei colleghi, credo che anche loro apprezzeranno queste informazioni. Ottimo lavoro!

  9. Alba Miao -

    Ho iniziato a usare Power Automate da poco, ma i connettori sembrano molto utili! Che liberazione

  10. Giovanni P. -

    Bell'articolo, ma mi piacerebbe vedere esempi pratici di utilizzo! Qualcuno può condividere

  11. Anita -

    Sono stata sorpresa dalla potenza dei connettori di Power Automate. Sto praticamente usando i connettori ogni giorno

  12. Roberto 77 -

    Il tuo articolo ha chiarito molti dei miei dubbi, ma ho una domanda: cosa succede se i dati sono formattati in modo errato?

  13. Davide T. -

    Finalmente ho trovato una spiegazione chiara e dettagliata sui connettori di Power Automate! Grazie per la condivisione

  14. Stefano L. -

    Mi è piaciuto molto come hai spiegato il connettore data e ora. Ho qualcosa da implementare nel mio lavoro

  15. Franco R. -

    Se non fosse stato per questo articolo, avrei perso ore su Google. Complimenti per la chiarezza!

  16. Chiara V. -

    Non posso credere di aver scoperto l'uso dei connettori in così poco tempo! Davvero un'ottima risorsa!

  17. CaterinaD95 -

    Ho trovato il tuo articolo molto utile! Adesso ho una comprensione migliore. Quale connettore usate più spesso

  18. Riccardo C. -

    Mi piacerebbe approfondire di più il connettore numero. Come funziona nei vari scenari?

  19. Viola D. -

    Questo articolo è esattamente ciò di cui avevo bisogno! Le immagini aiutano molto a capire i passaggi. Grazie

  20. Marco il curioso -

    Ma i connettori sono disponibili anche per altri servizi oltre a Power Automate? Chiedo per un amico

  21. Francesco 89 -

    Ho appena iniziato a usare Power Automate e questi connettori mi confondono un po'. Qualcuno può spiegare meglio come funzionano?

  22. Vittoria F. -

    Sono un po' in difficoltà con i connettori, ci vorrebbe una guida passo passo per principianti. Magari un video tutorial

  23. Luigi Miao -

    Ho trovato difficoltà a gestire il formato data, il tuo articolo ha risolto alcuni dei miei dubbi. Grazie di cuore

  24. Sara2023 -

    Fantastico! Ho già messo in pratica alcune delle cose lette qui e sta funzionando! Grazie per la condivisione

  25. Elena G. -

    Ottimo articolo! Ho trovato finalmente una guida chiara su come gestire le date e le ore in Power Automate, grazie mille!

  26. Asia123 -

    Wow, grazie per aver condiviso queste informazioni! Sto cercando di automatizzare alcune attività e questo sarà molto utile!

Leave a Comment

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.