Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
Il filtro Power Apps è una delle funzioni più importanti in Power Apps. Questa funzione svolge un ruolo cruciale nell'aiutarti a lavorare con grandi volumi di dati, consentendo di cercare tra le tabelle e individuare i record che corrispondono a criteri specifici.
La funzione di filtro in Power Apps consente di affinare e ridurre i dati visualizzati nella tua app, mostrando solo le informazioni rilevanti agli utenti.
Quando utilizzi la funzione di filtro, fornisci una tabella e una formula che definisce le condizioni che ogni record deve soddisfare. La sintassi per la funzione Filtro è la seguente:
Filtro(Tabella, Formula1 [, Formula2, ...])
La funzione Filtro in Power Apps permette di perfezionare e segmentare i dati presentati agli utenti.
La sintassi della funzione Filtro è:
Filtro(Tabella, Formula1 [, Formula2, ...])
Parametri | Descrizione |
---|---|
Tabella | La tabella che desideri filtrare. Questo parametro è obbligatorio. |
Formula1 | La prima formula di filtro. Questo parametro è obbligatorio. |
Formula2, ... | Formule facoltative aggiuntive per refinire ulteriormente il filtro. |
Utilizza la seguente sintassi per filtrare i dati in base a un singolo criterio:
Filtro(Tabella, Condizione)
Per filtrare i dati in base a più criteri, utilizza la seguente sintassi:
Filtro(Tabella, Condizione1, Condizione2, ...)
Puoi utilizzare operatori logici come AND e OR. Ecco alcuni esempi:
Filtro(Tabella, Condizione1 && Condizione2)
Filtro(Tabella, Condizione1 || Condizione2)
Per filtrare i record in una galleria usa:
Filtro(dataSource, searchCriteria)
Aggiungi un filtro per i record specifici nei menu a discesa:
Filtro(EmployeeList, Title = "Manager")
Utilizza l'input dell'utente per filtrare dati specifici:
Filtro(Projects, TextSearchBox1.Text in Title)
La funzione di filtro in Power Apps ti consente di migliorare l'esperienza utente gestendo e mostrando solo i dati pertinenti.
La funzione di ricerca è simile a vlookup in Excel e viene utilizzata per cercare informazioni in fonti di dati.
La piattaforma Power offre strumenti low-code di Microsoft come Power Apps e Power Automate per gestire i dati.
Le app canvas consentono di creare applicazioni con un'interfaccia drag-and-drop.
Un avviso di delega indica che la formula non può essere eseguita sul server.
La funzione StartsWith controlla se una stringa inizia con un'altra.
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.
Elena Kun -
I filtri di Power Apps sono davvero utili, ma mi piacerebbe capire come applicarli a più livelli. Qualcuno ha delle risorse da consigliare
Marco il Miao -
Ahah, chi l'avrebbe mai detto che i filtri possono rendere le app così divertenti? Dopo averlo scoperto, mi sono divertito a provarli in tutte le mie app!
Luca Montalto -
Ho provato a usare i filtri, ma non riesco a capire come completarli correttamente. Qualcuno può aiutarmi? Magari dovrei guardare un tutorial
Francesca Neri -
Bellissimo post! I filtri possono realmente semplificare il lavoro. Se solo ci fosse un esempio pratico più approfondito, sarebbe perfetto!
Sara C. -
Adoro usare Power Apps! Gli strumenti come i filtri sono essenziali per le mie applicazioni. Continuate a pubblicare articoli così informativi
Roberto 1234 -
Non conoscevo questa funzione di Power Apps. Sembra proprio un gioco da ragazzi! Devo provarlo per migliorare i miei report aziendali
Marco Rossi -
Wow, non sapevo che il filtro in Power Apps potesse essere così utile! Ho appena iniziato a usarlo e già vedo un grande miglioramento nella mia app. Grazie per questa spiegazione chiara
Giorgio Petri -
Sono riuscito a combinare vari filtri e il mio risultato finale è sorprendente! I filtri di Power Apps sono praticamente essenziali ora per me
Paolo Gallo -
Ma quanto è bello scoprire nuove funzionalità di Power Apps? I filtri sono veramente efficaci, ma a volte trovo difficile impostarli bene. Aiuto
Simone Lazzari -
Non vedo l'ora di testare queste nuove funzionalità di filtro. Spero solo che non ci siano troppi problemi da risolvere lungo il cammino!
Frida Tech -
Ciao a tutti! Ho trovato molta informazione utile in questo post. Non avevo idea di quanto potessero essere flessibili i filtri. Buon lavoro, autore
Cecilia Verde -
Questo articolo mi ha aperto gli occhi! Non avevo mai pensato di utilizzare i filtri in modo così strategico. Può darsi che lo condivida con il mio team.
Giulia Bianchi -
Interessante articolo! Vorrei sapere di più sulla differenza tra i vari tipi di filtri disponibili in Power Apps. Se qualcuno ha esperienza, può condividere
Franco il Tech -
Penso che i filtri siano una parte fondamentale per migliorare l'interazione dell'utente nelle app. Tuttavia, ho notato che a volte non funzionano come previsto... Qualcuno ha avuto esperienze simili
Alessandra P. -
Ho appena finito di creare una mia app e i filtri sono stati un vero salva-vita! Hanno reso tutto più semplice e chiaro. Grazie per le informazioni