Applicazioni aziendali di LuckyTemplates: volano di analisi per creare slancio

Applicazioni aziendali di LuckyTemplates: volano di analisi per creare slancio

In LuckyTemplates, un volano è un ciclo auto-rinforzante costituito da alcune iniziative chiave. Queste iniziative si alimentano e, a loro volta, sono guidate l'una dall'altra per costruire un business a lungo termine. In termini di distribuzione di LuckyTemplates, un volano di analisi è fondamentale per costruire la cultura dei dati.

In questo tutorial, esamineremo come creare un volano di analisi di LuckyTemplates per creare uno slancio continuo in un'azienda.

La chiave per far funzionare le cose è creare azione. Una volta che inizi a utilizzare nella tua organizzazione, ci vuole solo un po' di sforzo e inerzia prima di riuscire a creare slancio. E questo slancio, a sua volta, porterà un'enorme quantità di scala alla tua cultura dei dati.

Sommario

Importanti fattori aziendali di LuckyTemplates di un volano di analisi

1. Distribuzione e accessibilità di LuckyTemplates in un'azienda

Tramite LuckyTemplates, puoi accedere ai report anche quando sei fuori sede. Puoi anche utilizzare qualsiasi dispositivo (come computer, tablet, telefoni, ecc.) per accedere al tuo account e aggiornare i report in tempo reale.

La facilità di distribuzione e accesso aiuta a creare slancio.

Allo stesso modo, puoi utilizzare LuckyTemplates per presentare dati in tempo reale durante riunioni e discussioni virtuali. Ciò trasforma LuckyTemplates in un generatore di discussioni e uno strumento nel processo decisionale.

2. Connettività tramite Microsoft Teams

Un altro modo per sfruttare il volano di analisi è connettere LuckyTemplates alla suite Office 365 . Ciò consente di creare una cultura dei dati utilizzando LuckyTemplates e Microsoft Teams .

I team di diversi dipartimenti dell'organizzazione possono collaborare tra loro producendo report più approfonditi. Vengono incoraggiati a immergersi nei dati e a prendere decisioni basate sui dati.

3. La spinta iniziale

La parte più difficile per far girare il volano dell'analisi è la spinta iniziale. Ecco perché creare azione è importante.

Si tratta di iniziare in piccolo e costruire gradualmente uno slancio maggiore. Lo slancio è la forza trainante che fa andare avanti il ​​progetto e aiuta a superare eventuali ostacoli che possono sorgere. Una volta raggiunto lo slancio ottimale, il volano analitico continuerà a crescere da solo ea diffondersi in tutta l'organizzazione.

4. Ciclo di feedback tra i team

L'ultimo fattore di un volano di analisi è un ciclo di feedback.

Un ciclo di feedback si riferisce al processo di raccolta, analisi e utilizzo del feedback per migliorare le prestazioni e l'efficacia dello strumento. Include il feedback degli utenti e di altre parti interessate sulle prestazioni dello strumento e sulla sua capacità di soddisfare le loro esigenze.

Si inizia con la raccolta di feedback attraverso sondaggi, interviste e altri metodi per raccogliere informazioni sull'esperienza dell'utente. Quindi, il feedback viene analizzato identificando modelli e tendenze . Infine, vengono apportate modifiche e miglioramenti.

Un ciclo di feedback è un processo continuo.

Dovrebbe essere eseguito regolarmente per garantire che LuckyTemplates migliori sempre e soddisfi le esigenze dei suoi utenti.


Costruire la cultura dei dati in un'organizzazione con LuckyTemplates
App LuckyTemplates: cambiare il paradigma nella gestione e trasformazione dei dati

Conclusione

Un volano di analisi in LuckyTemplates consente alle organizzazioni di migliorare continuamente le proprie prestazioni utilizzando dati e approfondimenti per guidare le decisioni aziendali. Consente alle organizzazioni di identificare le aree in cui possono migliorare e agire. Aiuta anche a identificare nuove opportunità e aree di crescita di cui altrimenti non sarebbero stati a conoscenza.

Inoltre, un volano di analisi è essenziale per supportare un cambiamento radicale nella cultura dei dati di un'organizzazione. Quando le organizzazioni dispongono sia di un forte volano di analisi che di una cultura dei dati, possono prendere decisioni accurate ed efficaci, identificare nuove aree di crescita e adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Ti auguro il meglio,

Sam Mc Kay


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.