Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

In questo tutorial, ti mostro come calcolare il valore mediano da un elenco di valori all'interno di LuckyTemplates utilizzando la insieme ad altre funzioni DAX. Dimostro come puoi posizionare una tabella virtuale all'interno di questa funzione e quindi valutare attraverso quella tabella virtuale per ottenere il risultato finale: il risultato mediano. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

Con le numerose funzioni statistiche che possiamo usare in DAX, dobbiamo capire come calcolano e come operano su tabelle di valori.

La mediana è il valore che separa la metà superiore dalla metà inferiore di un campione di dati (una popolazione o una distribuzione di probabilità). Per un set di dati, può essere considerato come il valore "medio".

Potresti non voler impostare il tuo rapporto in questo modo, ma l'ho impostato in questo modo per farti capire la struttura di questa tabella. Vedrai come creare questa tabella in una formula per poi andare a valutare il risultato.

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

Sommario

Calcolo delle vendite medie utilizzando MEDIANX

La funzione chiave da utilizzare nel calcolo è . Questa funzione DAX ci consente di scorrere una tabella (fisica o virtuale). In questo caso, itereremo attraverso una tabella virtuale perché vogliamo calcolare la mediana per stato. Non possiamo inserire la tabella Posizione perché è a un livello di dettaglio più granulare, ovvero per città.

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

Dato che stiamo valutando a livello statale, dobbiamo in qualche modo aggiustare la nostra tabella. Per farlo, usiamo la funzione . Questa funzione di tabella è pulita e facile da implementare all'interno di funzioni di iterazione come MEDIANX.

Stiamo ricreando questa tabella qui, la colonna State Code e questa colonna Total Sales, ma la chiamiamo Sales Values ​​.

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

Quindi, ad ogni riga, stiamo ripetendo ogni stato e calcolando le vendite totali. La mediana si verificherà in tutte le nostre vendite una volta che tutte le iterazioni saranno terminate. Ed è così che otteniamo le vendite mediane statali .

Un altro modo di usare la formula

Possiamo riutilizzare la formula in molti modi diversi. Ecco un esempio.

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

In questa formula, calcoliamo per Product Median Sales . Tutto quello che dobbiamo fare è cambiare la tabella virtuale che stiamo iterando all'interno della nostra funzione di iterazione (MEDIANX). E invece di creare una tabella virtuale degli stati, ne creiamo una con Product Name . L'altra colonna è ancora il valore delle vendite con le vendite totali.

Calcolo del valore mediano utilizzando DAX in LuckyTemplates

Una volta che abbiamo finito con tutti questi prodotti, calcoliamo la mediana.


Funzioni di iterazione nel linguaggio DAX: un esempio dettagliato
di tabelle virtuali all'interno delle funzioni di iterazione in LuckyTemplates: concetti DAX
Master tabelle virtuali in LuckyTemplates con DAX

Conclusione

Scoprirai che queste tecniche in questo tutorial sono riutilizzabili durante il completamento di altre analisi statistiche. Questa è un'ottima recensione delle funzioni di iterazione in termini di come funzionano all'interno di LuckyTemplates. Devi padroneggiare questi concetti se vuoi utilizzare al meglio LuckyTemplates e DAX.

Divertiti a lavorare con questo tutorial. Se desideri ulteriori studi su questo tipo di funzionalità DAX all'interno di LuckyTemplates, controlla i collegamenti seguenti.

Saluti!

***** Imparare LuckyTemplates? *****







Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.