Che cosè DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Che cosè DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Questa esercitazione illustra cos'è DAX Studio e come può essere usato per ottimizzare i codici DAX.

DAX Studio è uno strumento intuitivo che consente di vedere cosa accade dietro le quinte delle query DAX.

Sommario

Introduzione a DAX Studio

DAX fa molte cose complesse prima di darti i risultati desiderati. Potrebbe dare risultati diversi da quelli che ti aspetti.

Lo strumento migliore per analizzare le query DAX è DAX Studio . È uno strumento open source gratuito di SQLBI. Ha la capacità di eseguire query DAX da zero e copiare la query dall'opzione Analizza prestazioni nel desktop di LuckyTemplates.

Poiché le query DAX operano sul modello di dati, DAX Studio fornisce informazioni vitali su ciò che il modello di dati mostra.

Installazione e connessione

Per scaricare il programma dello strumento, vai su Google e cerca DAX Studio.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Installa l'ultima versione.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Devi disporre dei privilegi di amministratore sul tuo computer per far funzionare il programma. Quando apri il programma, ti verrà chiesto come vuoi connetterti a DAX Studio.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Puoi collegarlo a un file PBI o a un server tabulare.

Noterai che il modello PowerPivot è disattivato. Ciò significa che deve essere avviato da un file Excel. Dopo aver installato lo strumento, DAX Studio offre un'opzione per installare i componenti aggiuntivi per Excel.

Dopo aver selezionato un tipo di connessione, fai clic su Connetti.

Le basi di DAX Studio

La prima cosa che noterai all'interno dello strumento Studio sono i metadati delle tue tabelle con colonne.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Vedrai anche che la tabella DimCalendar è contrassegnata come tabella data. Questo aiuta le tue funzioni di time intelligence a funzionare bene nel tuo codice DAX.

Un ottimo modo per iniziare a ottimizzare il DAX è tramite il pulsante Tutte le query .

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Ascolta il tuo file PBI ed esegue ogni query che viene aggiornata.

Questo è un file PBI di esempio.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Visualizza il file PBI e fai clic su Aggiorna.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Successivamente, puoi vedere 3 query nella scheda Tutte le query. Queste query corrispondono alle 3 misure nell'esempio di file PBI. Ogni misura e visualizzazione è una query.

Noterai inoltre che la durata della prima query è più lunga delle altre due query.

Se fai doppio clic su quella query, vedrai la misura e come rallenta le prestazioni.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Successivamente, attiva Piano query e Tempistiche server per visualizzare questi analizzatori.

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

Questi sono importanti per ottimizzare il tuo DAX. Mostrano cosa sta succedendo nel motore di formula e nel motore di archiviazione.

L'ottimizzazione DAX avviene nella scheda Avanzate. Per sapere se la configurazione del tuo modello di dati rende il tuo DAX più veloce e migliore, fai clic su Visualizza metriche. Si apriranno le metriche dell'analizzatore VertiPaq .

Che cos'è DAX Studio in LuckyTemplates Desktop

VertiPaq è il motore di archiviazione. Ti dice tutto ciò che devi sapere sul tuo modello di dati. Inoltre, comprime i dati per velocizzare l'esecuzione del tuo DAX. Tutto dipende da come sono impostati i modelli di dati e le tabelle.

DAX Studio include anche il pulsante Format Query. Se stai scrivendo una query e non riesci a seguirla e comprenderla, Format Query ti aiuterà a rendere comprensibile il tuo codice.


Ottimizza le funzioni DAX con questa nuova
misura del corso in LuckyTemplates: suggerimenti e tecniche di ottimizzazione
Semplici trasformazioni di LuckyTemplates per dati più ottimizzati

Conclusione

DAX Studio è lo strumento migliore per ottimizzare i tuoi codici. Può aiutarti a massimizzare le prestazioni del tuo DAX quando si tratta di generare risultati.

Se il tuo DAX non funziona bene, dovresti saperne di più su DAX Studio. Ha molte funzioni che possono migliorare il tuo rapporto.


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.