Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs. Colonne condizionali

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs. Colonne condizionali

In questo post di blog parleremo della differenza tra colonne condizionali e personalizzate in LuckyTemplates. Mostreremo anche esempi di quando e come possiamo usarli, incluse alcune delle loro alternative. 

Le colonne personalizzate richiedono un linguaggio delle formule diverso che dobbiamo prima imparare. D'altra parte, le colonne condizionali sono facili da creare, non richiedono formule e sono potenti grazie alle ampie opzioni di filtro disponibili. 

Sommario

Creazione di colonne personalizzate in LuckyTemplates

Innanzitutto, seleziona una tabella in cui desideri aggiungere una colonna personalizzata. Per questo esempio, stiamo aggiungendo questa colonna personalizzata all'interno della nostra tabella Valute .

Per creare una colonna personalizzata, fare clic sull'opzione Colonna personalizzata che si trova all'interno della barra multifunzione Aggiungi colonna

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Apparirà una finestra popup in cui possiamo creare una colonna implementando una logica all'interno. Per questo esempio, abbiamo chiamato la nostra colonna personalizzata " Tasso di cambio completo ".

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

All'interno della formula della colonna personalizzata , abbiamo digitato "NZD/" & , quindi abbiamo scelto i tipi di valuta nelle colonne disponibili .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Per applicare questa colonna personalizzata, dobbiamo fare clic sul pulsante OK .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Ora viene creata una nuova colonna ( Tasso di cambio completo ) nella nostra tabella Valute .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Questo è un modo per creare una colonna personalizzata. Tuttavia, personalmente non utilizzo questa funzionalità perché richiede un linguaggio delle formule diverso che non è correlato a Excel, al linguaggio M o a DAX. Dobbiamo imparare questo nuovo linguaggio delle formule prima di poter scrivere queste colonne personalizzate.

Voglio consigliare un modo più semplice prima di utilizzare l' opzione Colonna personalizzata . Ma ci sono ancora alcuni rari casi in cui potremmo volerlo usare.

Ci sono altri modi che possiamo fare per ottenere esattamente il risultato che abbiamo creato, che è più facile che scriverlo con una formula. Uno di questi è la colonna da esempi in cui aggiungerà automaticamente una nuova colonna. Possiamo popolare i suoi contenuti da una selezione corrente o fornire un input basato su una colonna selezionata.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Utilizzo delle colonne dell'indice in LuckyTemplates

Ci sono casi in cui dobbiamo creare una colonna Index sulla nostra tabella. Questi vengono solitamente utilizzati nei database per individuare facilmente i dati senza dover cercare ciascuna delle loro righe. Per i dati di LuckyTemplates, possiamo usarlo come affettatrice. 

Possiamo facilmente creare una colonna Indice facendo clic sull'opzione Colonna indice sotto la barra multifunzione Aggiungi colonna .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Facendo clic direttamente su di esso ci fornirà una colonna Indice che inizia con 0.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Possiamo cambiarlo facendo clic sulla freccia del menu a discesa e selezionando l' opzione Da 1 .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Invece di 0, la nostra colonna Indice inizierà da 1 utilizzando tale opzione.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Abbiamo anche l' opzione Personalizzato se vogliamo iniziare il nostro indice su un altro numero invece di 0 o 1.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Ad esempio, vogliamo iniziare il nostro numero di indice a 5. Dobbiamo solo impostarlo nel campo Indice iniziale . Possiamo anche creare un incremento personalizzato, se lo desideriamo. Ad esempio, vogliamo incrementare di 2.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Fornirà quindi un'altra colonna Indice che inizia con 5 e aumenta di 2. 

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Tuttavia, cosa succederebbe se volessimo una colonna Indice personalizzata in cui USD è il numero 1, l'euro è il numero 2, la sterlina è il numero 3 e l'AUD è il numero 4? È qui che entra in gioco l' opzione Colonna condizionale .

Utilizzo di colonne condizionali in LuckyTemplates

L'uso della colonna condizionale è un modo interessante per creare colonne. Per usarlo, basta fare clic su questa opzione situata all'interno del nastro Aggiungi colonna .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Possiamo quindi creare una logica If all'interno delle nostre tabelle. In questa parte, creiamo una nuova colonna denominata Ccy index e una condizione che dice If the Currency Types is equal to USD , vogliamo che l'output sia 1 .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Possiamo quindi aggiungere le altre regole o clausole che vogliamo facendo clic sul pulsante Aggiungi clausola .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Quindi aggiungi le altre regole per le altre valute e fai clic sul pulsante OK per creare questa colonna.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Quando creiamo colonne che useremo sul nostro modello, dovremmo sempre impostare correttamente il loro tipo di dati. Possiamo cambiarlo facendo clic sull'icona del tipo di dati sul lato sinistro. 

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Per questo esempio, la nostra colonna Indice personalizzata dovrebbe avere un tipo di dati Numero intero .

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Ora abbiamo una colonna Indice personalizzata in cui il suo numero di indice dipende dalle valute. Avendo questa colonna Indice personalizzata, possiamo ordinare la nostra colonna Tipi di valuta in base ad essa.

Colonne personalizzate in LuckyTemplates vs.  Colonne condizionali

Conclusione

Tutto sommato, questi sono i diversi modi di creare colonne personalizzate in LuckyTemplates. Il punto principale qui è che non usiamo quasi mai la funzionalità Colonna personalizzata perché richiede un linguaggio delle formule diverso che non è correlato a Excel, linguaggio M o DAX.

Dobbiamo imparare questo nuovo linguaggio delle formule prima di poter scrivere queste colonne personalizzate. Pertanto, l'utilizzo della colonna condizionale per creare una colonna personalizzata sarebbe migliore. 

Ti auguro il meglio,


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.