Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

Quando utilizzi SWITCH / True Logic all'interno di LuckyTemplates, apri davvero questa enorme distesa di opportunità analitiche. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

In questo tutorial, illustrerò come è necessario impostare le formule quando si utilizza la . Ciò ti consentirà di trovare, scoprire e visualizzare molti approfondimenti diversi e interessanti all'interno di LuckyTemplates.

Esistono molti modi diversi per utilizzare SWITCH in LuckyTemplates . È come un'istruzione IF annidata che useresti in Excel, ma è molto più potente e pulita.

Questo è il motivo per cui è essenziale provare a incorporarlo nei tuoi modelli se c'è un posto appropriato per farlo.

Ti mostrerò diversi modi in cui puoi utilizzare l'istruzione SWITCH. Una volta sistemato questo, vedrai immediatamente molti altri posti nei tuoi rapporti e ambienti, dove puoi utilizzare l'istruzione SWITCH.

Sommario

Report dinamico creato con SWITCH TRUE Logic

Quello che stiamo guardando qui faceva parte della serie di webinar LuckyTemplates che ho seguito sulle tecniche di visualizzazione. Se vuoi vedere come l'ho costruito da zero, utilizzando una serie di tecniche diverse, dai un'occhiata al workshop completo .

Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

SWITCH La vera logica è una delle tecniche cruciali che ho utilizzato per creare questo rapporto dinamico . In effetti, è davvero l' unico modo per creare alcuni degli elementi e delle caratteristiche di questo particolare rapporto.

L'intero rapporto è interamente dinamico. È possibile selezionare una metrica particolare, quindi restituirà i risultati in base a tale selezione. Puoi scegliere di evidenziare Ricavi, Costi o Profitti.

Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

Come funziona la logica SWITCH TRUE

La cosa grandiosa di SWITCH True logic o statement è che è proprio come l'istruzione Nested IF, che ti consente di scorrere riga per riga nella formula.

Esegui alcuni calcoli e li valuti come veri. Se sono vere, restituiranno un risultato.

Ma questa logica può restituire praticamente qualsiasi cosa, non solo un risultato. Consente di restituire una misura, un valore o un testo. Puoi anche inserire una funzione tabella. C'è così tanto che puoi fare con questa logica. È un po' più avanzato, ma ti consente di combinare molte formule diverse e istruzioni Nested IF piuttosto complesse in un modo davvero efficace.

Quindi in questo caso, quello che ho usato è stato SWITCH True per valutare le righe. Ad esempio, se la metrica selezionata sulla selezione affettatrice è Entrate , restituire l'intera misura Totale vendite .

Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

Pertanto, indipendentemente da ciò che si trova dietro questa misura Total Sales, calcolerà e restituirà quel particolare risultato in base al contesto di Total Sales. Lo stesso vale per le righe successive; Metrica Costi totali per costi e Profitti totali per metrica Profitti.

Se nessuna di queste metriche restituisce qualcosa, restituirà Total Sales come risultato alternativo.

Come utilizzare SWITCH True Logic in LuckyTemplates

Potresti rendere vuoto o qualsiasi cosa tu voglia avere come risultato alternativo se nulla è uguale a true nella diversa logica che hai inserito in SWITCH.


Tecnica di visualizzazione dei dati in LuckyTemplates: elementi visivi dinamici multimisura
Crea un report interamente dinamico in LuckyTemplates: tecnica di visualizzazione avanzata
Che cos'è il branching di misure? – Strategia di sviluppo di LuckyTemplates

Conclusione

La funzione SWITCH in LuckyTemplates è una funzione davvero versatile e flessibile che ha molte fantastiche applicazioni all'interno di qualsiasi report che potresti sviluppare. Puoi utilizzarlo in diverse situazioni e con diverse formule, come l'istruzione CALCULATE e le funzioni di iterazione.

Ti auguro tutto il meglio per imparare e implementare questo nei tuoi report e dashboard.

Buona fortuna tuffandoti in questo video tutorial!


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.