Contesto di valutazione nei calcoli DAX

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

In questa esercitazione impareremo a conoscere il contesto di valutazione in DAX .

La valutazione o il contesto iniziale è l'ambiente da cui si basa il calcolo dinamico.

È importante comprendere come funziona il contesto di valutazione e come influisce sul calcolo DAX. Quindi, nella prossima sezione, voglio mostrarti i diversi modi per creare la valutazione o il contesto iniziale.

Sommario

Creazione di valutazione o contesto iniziale in DAX

Innanzitutto, è necessario disporre di un'affettatrice data e di un filtro città nella tabella per ottenere dati dinamici.

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

C'è sempre un contesto iniziale di cui devi essere a conoscenza prima di fare qualsiasi calcolo. Puoi trovare il suddetto contesto di valutazione da qualsiasi posizione.

Nella tabella di esempio, il contesto può essere trovato dall'affettatrice Data o dal filtro Città . Ad esempio, se selezioni il filtro Christchurch , i risultati nella tabella cambieranno. Se modifichi anche le date dal 1 gennaio al 19 gennaio, puoi vedere che i risultati sono cambiati.

Ad esempio, per il 1° gennaio, il risultato è 90.074,80 mentre il 19 gennaio è 111.293,70. Ciò dimostra che il contesto di valutazione può davvero cambiare per ogni singolo risultato nei calcoli DAX.

Per mostrarti un altro esempio, trasformiamo la tabella esistente in una visualizzazione Vendite totali per data .

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

Quando selezioni o cancelli un filtro o addirittura regoli l'intervallo di tempo, puoi ottenere un nuovo risultato all'interno della visualizzazione.

La cosa fondamentale da notare è che la formula che stiamo usando in questa tabella e visualizzazione non cambia. È esattamente la stessa formula.  

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

In Excel, ogni singola formula che vedi sarà leggermente diversa perché i riferimenti di cella saranno diversi. In LuckyTemplates, la formula rimane esattamente la stessa. Ciò che cambia il risultato è il contesto o l'ambiente in cui viene valutato. Questo vale per ogni misura che crei.

Ogni calcolo eseguito all'interno di LuckyTemplates ha un contesto iniziale che è necessario comprendere. Prima di esaminare qualsiasi singolo risultato, è necessario comprendere il contesto attuale di tale calcolo.

Se non sapessi cosa è stato selezionato nell'affettatrice città, guarderesti questa visualizzazione e sapresti che si tratta delle vendite totali per data. Ma che tipo di Total Sales è?

Nell'esempio seguente, saprai che le vendite totali visualizzate nella visualizzazione provengono da Hamilton in base al filtro dei dati.

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

Relazione tra contesto e modello di dati

Comprendere come funziona questo contesto è una parte cruciale dell'apprendimento e della comprensione di DAX, perché è semplicissimo. È quindi possibile iniziare a manipolare il contesto all'interno delle formule e iniziare a eseguire analisi avanzate.

Si spera che tu stia anche iniziando a vedere quanto sia importante il modello perché il contesto è creato direttamente dalle relazioni tra le tue tabelle.

L'affettatrice della città che stiamo selezionando è dalla tabella Regioni mentre il calcolo delle vendite totali è nella tabella Vendite.

Questo si chiama propagazione del filtro .

Contesto di valutazione nei calcoli DAX

I filtri si propagano lungo la relazione attraverso le frecce e si dirigono verso i molti lati della tabella dei fatti, che in questo caso è la tabella delle vendite.

Puoi fare tante di queste cose in qualsiasi momento perché il contesto può provenire da una tabella di ricerca e da un'altra tabella di ricerca. E poi potremmo sovrapporre ancora di più e creare più contesto. Non ci resta che capire qual è il contesto iniziale del calcolo.


Comprensione del contesto di valutazione in LuckyTemplates
Come funziona il motore di calcolo DAX
Che cos'è la transizione del contesto e perché è importante?

Conclusione

I filtri e i filtri dei dati sono modi di base per creare un contesto di valutazione nei calcoli DAX.

Spero che tu capisca quanto sia importante il contesto (iniziale) della valutazione. Se vuoi fare un'analisi avanzata in seguito, dovrai cambiare il contesto all'interno delle tue formule.

Saluti!


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.