Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
Man mano che creiamo flussi più complessi, la gestione diventa un fattore chiave per la risoluzione dei problemi, i test e la manutenzione. In questo caso è importante raggruppare tutte le azioni sotto un determinato strumento che può anche essere compresso ed espanso per visualizzare meglio le sezioni del nostro flusso. E possiamo farlo utilizzando il controllo Ambito in Power Automate.
Un ambito è un modo per organizzare o raggruppare azioni e condizioni nei flussi di Power Automate.
Sommario
Esempio di scenario
Diamo un'occhiata a questo esempio di flusso di Power Automate .
Fare clic su Modifica .
Questo flusso è abbastanza complicato. Quando viene pubblicato un nuovo tweet, verrà inviata un'e-mail.
Quindi, attiverà una condizione che contiene un altro set di condizioni nidificate.
Quello che possiamo fare per organizzare questo è raggruppare azioni simili nello stesso ambito. Parleremo dei vantaggi di farlo in seguito. Per ora, voglio solo esaminare uno scenario di esempio in cui è utile raggruppare le cose insieme.
Per questo tutorial, useremo questo semplice flusso che ho creato in precedenza. Ma prima, rendiamolo un po' complicato.
Fare clic su Modifica .
Aggiungiamo anche un'altra azione prima dell'azione HTTP .
Cerca e fai clic sul connettore Slack .
Quindi scegli l' azione Pubblica messaggio .
Pubblicheremo un messaggio sul nostro canale generale che dice “ Il flusso è stato avviato; eseguire il ping del server HTTP ”.
Utilizzo del controllo dell'ambito in Power Automate
Ora inseriremo queste due azioni in un ambito.
Per farlo, fai clic sull'icona più, quindi fai clic su Aggiungi un'azione .
Fare clic su Controllo .
Quindi fare clic sul controllo Ambito .
Successivamente, trascina e rilascia le azioni che dovrebbero essere in un gruppo. In questo esempio, trasciniamo entrambe le azioni Post message 5 e HTTP .
Ora rinominiamo l'ambito in " Messaggio e fai richiesta HTTP ".
Ed è così che possiamo facilmente raggruppare le azioni insieme.
Gestione degli errori senza il controllo dell'ambito
Parliamo ora di come possiamo utilizzare gli ambiti per la gestione degli errori. Ecco come appare inizialmente il nostro flusso. Immagina solo che l'ambito non esista.
Se la richiesta HTTP ha esito positivo, il flusso eseguirà l' azione Condizione . Se fallisce, pubblicherà un messaggio sul canale generale in Slack che dice " Un flusso che hai avviato è fallito ".
Tuttavia, se l' azione Post message 5 non riesce, il flusso si interromperà. Questo perché non abbiamo impostato un gestore degli errori per questo. Ciò che vogliamo qui è che il messaggio di notifica dell'errore venga comunque pubblicato ogni volta che una delle due azioni precedenti fallisce. Quindi, dobbiamo aggiungere un altro ramo parallelo per l' azione Invia messaggio 5 .
Cerca e seleziona il connettore Slack .
Fai clic su Pubblica messaggio .
Pubblicheremo un messaggio sul canale generale in Slack simile a quello che abbiamo impostato nell'azione Pubblica messaggio 4 .
Fai clic sui tre puntini e fai clic su Configura esegui dopo .
Deseleziona l' opzione ha successo . Quindi controlla che le opzioni non siano riuscite, siano saltate e siano scadute . Successivamente, fai clic su Fine .
Ora abbiamo due passaggi di gestione degli errori che rendono il nostro flusso piuttosto complesso.
Gestione degli errori utilizzando il controllo dell'ambito
Per quanto possibile, non vogliamo che ogni azione abbia un ramo di gestione degli errori. Vogliamo che una serie di azioni per questo flusso abbia un singolo passaggio di gestione degli errori. Quindi, eliminiamo questa nuova azione Post message che abbiamo creato.
Riportiamo queste due azioni nell'ambito.
Dobbiamo configurarlo in modo che venga eseguito solo dopo che tutti i passaggi all'interno dell'ambito sono stati completati e una delle due azioni ha esito negativo.
Deseleziona l' opzione ha successo . Quindi controlla che le opzioni non siano riuscite, siano saltate e siano scadute . Successivamente, fai clic su Fine .
Ora, abbiamo un'unica azione di gestione degli errori che verrà attivata solo quando qualsiasi azione all'interno dell'ambito Post message e ping del server HTTP fallisce.
Questa è la grande differenza quando si usa il controllo Ambito nei flussi di Power Automate .
Richiesta HTTP in Power Automate: un'introduzione
Creazione di flussi di Power Automate da zero
Input del flusso di lavoro in Microsoft Power Automate
Conclusione
Per riassumere, il controllo dell'ambito è un modo efficiente per mantenere organizzate le azioni e le condizioni. Possiamo anche avere più ambiti con scopi diversi. Pertanto, possiamo raggruppare le azioni in diversi passaggi categorici o unità logiche. È un ottimo strumento organizzativo dal punto di vista dello sviluppo. L'uso degli ambiti in flussi complicati rende le cose molto più semplici.
È anche un modo più preferito di gestione degli errori nei tuoi flussi. Puoi combinare tutti i messaggi di errore di tutte le azioni utilizzando il controllo Ambito . Quindi non è necessario impostare singoli gestori di errori per ciascuna delle azioni. Puoi semplicemente utilizzare un ambito come blocco di gestione degli errori per il tuo flusso.
Ti auguro il meglio,
Enrico
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.