Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
Gli istogrammi sono grafici che ci consentono di comprendere e visualizzare facilmente la distribuzione di un set di dati. Vengono utilizzati con dati continui per identificare modelli e valori anomali che non sono immediatamente visibili nei dati grezzi. In LuckyTemplates, gli istogrammi sono generalmente difficili da creare, ma utilizzando R visual e ggplot2, è sufficiente scrivere poche righe di codice per crearlo.
In questo tutorial imparerai come creare un istogramma usando l'oggetto visivo R di LuckyTemplates e il pacchetto ggplot2 di RStudio . Useremo un report predefinito per creare un istogramma e confrontare la distribuzione tra due gruppi di dati. Puoi scaricare questo report accedendo al corso sul sito Web LuckyTemplates.
Sommario
Crea l'oggetto visivo R in LuckyTemplates
Apri il report predefinito in LuckyTemplates. Quindi, fai clic sull'oggetto visivo dello script R nel riquadro Visualizzazioni. Quando viene visualizzata una procedura guidata pop-up, selezionare Abilita .
Trascina e regola i bordi dell'oggetto visivo dello script R nel punto in cui desideri posizionarlo nel report. Nel riquadro Campi selezionare le variabili che si desidera visualizzare nell'oggetto visivo.
Per questo esempio, l'istogramma mostrerà un confronto tra la distribuzione dei prezzi per ciascuna casa nel set di dati. Le variabili necessarie sono il prezzo e l'area preferita.
Espandi l'editor di script R nella parte inferiore dello schermo. Devi abilitare la libreria tidyverse in modo da poter utilizzare il pacchetto ggplot2 . Puoi abilitarli usando i comandi library (tidyverse) e ggplot ( ) .
Il grafico in questo esempio ha il prezzo sull'asse x e l'area preferita sull'asse y. Per convertire il grafico in un istogramma, utilizzare la funzione geom_histogram() .
Il passaggio successivo consiste nell'effettuare modifiche alla formattazione del grafico. Utilizzare la funzione scale_fill_brewer ( ) per modificare il colore dei dati.
Puoi anche cambiare il tema secondo le tue preferenze. In questo caso, usiamo un tema minimalista. Tenere presente che è importante modificare il formato del grafico per assicurarsi che segua il tema del report di LuckyTemplates.
Per aggiungere etichette, usare la funzione labs ( ) e quindi specificare i nomi delle etichette che si desidera visualizzare nell'oggetto visivo R. Puoi anche modificare il formato dell'etichetta negli oggetti visivi usando il pacchetto di scalabilità. La funzione scale_x_continuous ( ) viene utilizzata in questo esempio perché i prezzi sono in dollari.
Esegui il codice nel report di LuckyTemplates
Al termine, copia il codice e incollalo nell'editor di script R nel report di LuckyTemplates. Quando si esegue il codice, l'istogramma verrà visualizzato nell'elemento visivo R.
L'oggetto visivo R regolerà quindi automaticamente i dati che presenta in base ai filtri selezionati nel report.
È possibile formattare il rapporto aggiungendo un titolo del rapporto e singoli titoli del grafico.
Una volta ottenuto l'istogramma, è possibile includere ulteriori informazioni statistiche inferenziali e descrittive nel report. Questo è discusso nell'esercitazione Come eseguire un t-test in RStudio .
Conclusione
Un istogramma è un ottimo strumento di visualizzazione quando si desidera mostrare la distribuzione di frequenza di un determinato set di dati. È una buona aggiunta al report di LuckyTemplates quando si desidera presentare informazioni statistiche agli utenti finali.
Tuttavia, la creazione di questo grafico in LuckyTemplates è un'attività impegnativa. Ma con l'uso dell'opzione visiva R, puoi facilmente creare un istogramma usando il pacchetto ggplot2 in RStudio.
Ti auguro il meglio,
Giorgio Monte
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.