Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Una volta che inizi a creare misure in LuckyTemplates, è necessario imparare come organizzare tutto. La creazione di gruppi di misure è uno dei modi migliori per assicurarsi che tutto sia al posto giusto. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

I gruppi di misure sono come cartelle in cui si mettono insieme misure simili. Contribuiscono a semplificare l'intero processo, indipendentemente dal fatto che tu stia completando calcoli semplici o lavorando su report più avanzati.

Sommario

Come creare gruppi di misure

Man mano che lavori con DAX e passi a report più avanzati, le tue misure si accumuleranno rapidamente. Questo potrebbe finire per sopraffarti e confonderti, soprattutto se non organizzi queste misure fin dall'inizio.

Questo è il motivo per cui è importante organizzare quest'area sulla destra in modo che sia facile trovare le giuste misure mentre si elaborano i rapporti.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

I gruppi di misure (o tabelle di misure, come le chiamerebbero altri) semplificano l'individuazione delle misure necessarie durante la creazione. Lascia che ti mostri come crearne uno.

Il primo passaggio nella creazione di un gruppo di misure consiste nella creazione di una tabella fittizia . Lo farò facendo clic sull'icona Inserisci dati qui nella barra multifunzione Home.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Apparirà una nuova finestra che mi permette di creare una nuova tabella. Non c'è bisogno di mettere nulla nel tavolo. Devo solo nominare il gruppo. Lo chiamerò Misure chiave .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Assicurati che il tuo primo gruppo di misure sia sempre denominato in modo generico, come Misure chiave o Misure principali. Ciò consente a chiunque alla fine lavorerà sui tuoi rapporti di individuare facilmente ciò di cui ha bisogno.

Una volta caricato, mi ritroverò con una tabella vuota chiamata Misure chiave che si trova nella sezione Campi .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Successivamente, sposterò la misura Quantità venduta in quella tabella fittizia.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Per farlo, andrò in Measure Tools . Poiché ho già fatto clic su Quantità venduta prima di andare qui, vedrai che viene visualizzato automaticamente nel campo Nome . Sceglierò semplicemente Key Measures nel campo Home Table sottostante.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Una volta fatto, vedrai che la quantità venduta è ora nel mio gruppo Misure chiave .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Ora posso eliminare la colonna vuota qui, poiché ho già qualcosa nel campo Misure chiave .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Ora, mi rimane solo una misura in quel gruppo.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Devo solo fare clic sulla freccia all'estrema destra del riquadro Campi per nasconderlo.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

E poi, farò di nuovo clic su quella freccia per mostrare il riquadro.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Una volta visualizzato il riquadro, le mie misure chiave sono ora in primo piano. Questo mi dà un facile accesso alle misure chiave che userò mentre lavoro sui miei rapporti.

Noterai anche che il logo accanto a Key Measures ora è cambiato, dimostrando che non è più solo un semplice tavolo.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Man mano che creo più misure, posso aggiungerle a questo gruppo se si qualificano come misura chiave o creare un nuovo gruppo per loro a seconda del caso.

Ad esempio, se mi vengono in mente misure di cui avrò bisogno per il confronto temporale, medie mobili o totali cumulativi, posso nominare ciascun gruppo di conseguenza.

Altre aree da organizzare

Oltre alla sezione Campi, si noti che questi gruppi di misure verranno visualizzati anche all'interno dell'area di modellazione.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Generalmente li metto su un lato lontano dal mio modello perché sono lì solo per eseguire calcoli. Non saranno necessari per costruire relazioni tra le diverse tabelle.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

I gruppi di misure vengono creati anche all'interno dell'editor di query . Questo è il motivo per cui è anche importante organizzare questa sezione per assicurarsi di avere i gruppi giusti ordinati al suo interno.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Per il mio gruppo di misure chiave , lo aggiungerò semplicemente a un nuovo gruppo facendo clic con il pulsante destro del mouse e scegliendo Sposta in gruppo .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Lo chiamerò Measure Groups .

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Una volta che ho questa cartella, posso inserire tutti i gruppi di misure in essa.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates

Farò semplicemente clic su Chiudi e applica per salvare le modifiche apportate e tutte le modifiche verranno aggiornate sul back-end.

Creazione di gruppi di misure: best practice per LuckyTemplates


Implementazione dei gruppi di misure DAX nei report: una revisione della modellazione di LuckyTemplates Le
3 migliori pratiche per organizzare i modelli LuckyTemplates
Diramazione delle misure: strategia di sviluppo di LuckyTemplates

Conclusione

Con l'aiuto dei gruppi di misure, è più facile passare ad analisi, report e visualizzazioni più grandi. Questo crea una solida base su tutto ciò che vuoi creare.

È importante che questa sia una pratica standard per semplificare la creazione di molte più misure. Da qui, troverai più facile espandersi verso cose più avanzate.

Ti auguro il meglio,


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.