Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Oggi parleremo di uno dei miei programmi preferiti, LuckyTemplates Tabular Editor 3 (TE3). Approfondiamo le funzionalità di scripting di Tabular Editor 3: i diversi modi in cui puoi generare, registrare e utilizzare gli script al suo interno per automatizzare e semplificare le attività ripetitive all'interno di LuckyTemplates. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

Questa è fondamentalmente una continuazione di un tutorial che ho fatto ad aprile, dove ho fornito una panoramica del set di funzionalità generali di TE3. Ci sono alcune funzionalità davvero fantastiche nel TE3 e alcune cose che penso che troverai sono enormi risparmi di tempo e modi per personalizzare davvero il programma per farlo funzionare al meglio per te.

In questo esempio, ho un modello semplice qui, che è solo il LuckyTemplates Practice Data Set, External Tool. Questo è un semplice schema a stella del set di dati di pratica e l'ho appena impostato con una misura, ma cambierà rapidamente man mano che diamo il via alle funzionalità di scripting.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Sommario

Editor tabulare di LuckyTemplates 3 Funzionalità di scripting

In termini di funzionalità di scripting, esistono quattro modi per inserire uno script nell'editor tabulare. Il primo dei quali è il C#. Puoi semplicemente fare clic qui su New C# Script , avviare la codifica e quindi salvarlo come macro.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Questo probabilmente non sarà il modo in cui la maggior parte di noi accede agli script. Penso che la maggior parte di noi accederà agli script esistenti. C'è una funzione di registrazione dello script davvero interessante . Colma il divario tra una programmazione personalizzata e l'utilizzo di script esistenti.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Per quelli di voi che non conoscono il Do#, potete registrare qui. Quindi, supponiamo di voler disattivare il Riepilogo nella colonna Anno nella tabella Data. Quindi, fai clic su Anno e seleziona Nessuno; quindi, salvalo come Macro.

Non è uno script super utile, però. È piuttosto limitato nel suo utilizzo e utilità. Ma ti dà il codice dello script C #. Prendendo quel codice e combinandolo con il codice che trovi negli script esistenti, potresti essere in grado di creare alcuni script rudimentali che in realtà fanno qualcosa di abbastanza utile anche se non hai molta esperienza di programmazione.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Vale sicuramente la pena giocare con C#, ma penso che la cosa più comune da fare sia usare gli script esistenti . Ci sono un certo numero di repository che sono molto utili. Nella documentazione di TE3 è disponibile un'intera libreria di frammenti di script utili che vanno dalla creazione di misure alla generazione della documentazione, alla formattazione, alle espressioni DAX, alla creazione di relazioni e a un'intera gamma di script che è possibile applicare direttamente alla versione di TE3 .

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Inoltre, c'è un repository della comunità in cui le persone possono fornire script alla comunità TE3. Si dividono in base e intermedio. Ci sono alcuni script davvero buoni e utili qui.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Puoi semplicemente copiare alcune misure da qui e incollarle nell'editor tabulare 3 e salvarle come macro. Con questo, puoi creare automaticamente misure semplici.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Un'altra cosa che penso sia davvero interessante è che se andiamo su Total Sales e poi ci clicchiamo sopra, c'è una Macro che ci permette di creare misure di intelligenza temporale per ogni misura selezionata.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Quindi, se facciamo clic su di esso, genera automaticamente mese fino a data (MTD), anno precedente (PY), trimestre fino a oggi (QTD), anno su anno (YoY), percentuale anno su anno (YoY%) e anno fino ad oggi (YTD).

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Per quelli di voi che sono utenti , andate su Analyst Hub e cercate tabular nell'applicazione Raw Code. Troverai un'intera serie di script, in cui puoi copiare i codici anche direttamente in TE3.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

La prossima cosa che volevo mostrarvi sono alcuni script ben documentati e consolidati . Andiamo a Macro e diamo un'occhiata a Crea misure SUM come esempio. Questo è davvero interessante. Non solo crea una misura, ma imposta anche una stringa di formato e fornisce la documentazione che nasconde una colonna di base.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

È quindi possibile copiarlo e sostituire la misura e creare misure o , ad esempio.

Infine, voglio mostrarti il ​​Best Practices Analyzer. Microsoft ha pubblicato una versione 1.1 molto completa del set di regole e l'abbiamo inserita nell'Hub degli analisti. Puoi semplicemente copiarlo da lì e incollarlo nell'editor tabulare 3.

Editor tabulare di LuckyTemplates 3: automatizza con uno script

Questa è una caratteristica straordinaria del programma, ma la approfondiremo in modo più dettagliato in un altro tutorial. Volevo solo mostrarti come caricarlo, così puoi passare e iniziare a giocarci da solo.


Editor tabulare LuckyTemplates: revisione ed esercitazione della versione 3
Utilizzare l'editor tabulare per creare gruppi di calcolo in LuckyTemplates
Salire di livello nel menu Strumenti esterni in LuckyTemplates

Conclusione

Questa è la funzionalità di base dello scripting di Tabular Editor 3. Ti ho appena mostrato dove puoi andare per ottenere script e come puoi generarli da solo. Spero che troverai utile questo blog. Ti consiglio di esplorare di più questo strumento.

Fammi sapere nella sezione commenti sotto la tua esperienza di utilizzo dell'editor tabulare 3.

Ti auguro il meglio!


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.