Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

In questa esercitazione su DAX , discuteremo del contesto e del suo significato per comprendere come funziona il motore di calcolo DAX in LuckyTemplates .

L'idea dei contesti in LuckyTemplates non è facile ed è spesso trascurata. Tuttavia, dobbiamo ricordare che dobbiamo sempre includere il concetto di contesto nelle nostre menti, soprattutto quando si tratta di calcoli DAX.

L'apprendimento e la padronanza di DAX richiedono una profonda comprensione dell'utilizzo del contesto in LuckyTemplates.

Sommario

Comprensione del contesto nei calcoli DAX

Le misure in LuckyTemplates devono disporre di un ambiente in cui eseguire i calcoli. Questo ambiente è ciò che chiamiamo contesto .

Questo può provenire da una varietà di luoghi. Ogni risultato in LuckyTemplates viene calcolato in modo indipendente in base a questo contesto.

Ad esempio, diamo un'occhiata a queste visualizzazioni. Useremo il risultato 139.152,30.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Per questo calcolo, il contesto iniziale è la data. Stiamo ottenendo questo risultato in base al contesto da cui proviene, ovvero il 27 settembre 2019.

Pertanto, le date nelle tabelle sono uno dei luoghi da cui può provenire un contesto.

Un filtro dei dati può essere utilizzato anche come origine del contesto nei nostri rapporti.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Un'affettatrice fornisce un intervallo di date che può approfondire ulteriormente date specifiche in base a una selezione. Quindi, sta creando un contesto onnicomprensivo nella nostra pagina del rapporto.

Oltre alle date, possiamo anche utilizzare i prodotti come contesto. Per dimostrare, selezioniamo i prodotti nella nostra affettatrice.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Le selezioni che abbiamo effettuato stanno creando un contesto per i risultati nella tabella.

Possiamo vedere che il valore per il 27 settembre è diventato 64.661,70 a causa del contesto creato dai nostri dati e prodotti.

Inoltre, possiamo anche creare un contesto dall'affettatrice Nome cliente .

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Anche se cambiamo il contesto che stiamo usando nelle selezioni, la misura Total Sales calcolerà sempre allo stesso modo.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

In LuckyTemplates, possiamo scrivere formule semplici e ottenere prontamente un numero enorme di risultati tramite selezioni di slicer a causa del contesto che sovrapponiamo a questi codici.

È molto impressionante in termini di velocità. Possiamo ottenere rapidamente risultati con formule di base e modifiche al contesto.

Non stiamo solo effettuando una selezione quando utilizziamo un'affettatrice; stiamo anche cambiando il contesto del risultato.

Le affettatrici non sono l'unico mezzo per farlo. Possiamo anche cambiare il contesto effettuando selezioni all'interno dei grafici .

Nell'esempio seguente, possiamo esaminare le nostre vendite per canale utilizzando il grafico a ciambella.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

È così che otteniamo il risultato di 40.052,60 per la stessa data del 2019.

Come funziona il contesto nei calcoli DAX

Un filtro viene posizionato sopra le tabelle ogni volta che effettuiamo una selezione nei nostri rapporti.

Se selezioniamo i prodotti, ad esempio, ciò si rifletterà nella nostra tabella Prodotti. Quindi, nelle formule si verifica un processo chiamato propagazione del filtro .

Diamo un'occhiata a questo utilizzando una prospettiva modello.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

La nostra tabella Prodotti ha una relazione "uno a molti" con la nostra tabella Fatti, Vendite.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Anche la tabella Clienti ha questa relazione simile.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

E poiché abbiamo filtri per le nostre date, ciò significa che abbiamo anche una relazione tra la tabella Date e la tabella Sales.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

C'è anche un altro filtro proveniente dalla colonna Canale nella nostra tabella Vendite.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Questi filtri creano il contesto che inseriamo nei nostri rapporti. Le selezioni vengono inviate alla tabella Sales, filtrando i risultati in base alle selezioni effettuate nei filtri dei dati e nei grafici.

Inoltre, un'altra tecnica importante che possiamo utilizzare è avere un indice dei nomi dei clienti nella tabella delle vendite.

Esercitazione su DAX: contesto e motore di calcolo

Ciò può ridurre sostanzialmente una tabella di 8.000 righe a poche centinaia a seconda del contesto che applichiamo ai risultati.

Anche la formula Total Sales può produrre lo stesso risultato; tuttavia, funzionerà solo all'interno di sottoinsiemi più piccoli della tabella originale.

Conclusione

Spero che tu ottenga molto da questo tutorial DAX. Questo è molto utile soprattutto quando hai appena iniziato con LuckyTemplates. Comprendere il contesto DAX come funziona il motore di calcolo DAX è parte integrante dell'apprendimento di LuckyTemplates.

Indipendentemente dallo scenario dei dati, DAX calcola e fornisce i risultati in base al contesto e ai filtri applicati nel report.

Quello che hai imparato da questo tutorial DAX sono le nozioni di base. Esistono diversi modi per usare e implementare l'idea di contesto nelle tecniche DAX più avanzate . Questi si incontrano comunemente quando arriviamo ai tavoli virtuali.

Quindi, ricorda sempre questo concetto per ogni risultato che appare nei modelli di LuckyTemplates.

Ti auguro il meglio,


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.