Formattazione del codice DAX in LuckyTemplates

Formattazione del codice DAX in LuckyTemplates

Sommario

Lo sforzo qui pagherà i dividendi in seguito

Impegnarsi nella formattazione del codice DAX farà un'enorme differenza durante la creazione dei modelli di dati in LuckyTemplates.

DAX , a volte, è un linguaggio confuso, così com'è. Quindi, non appena entri in un territorio leggermente complesso, il codice DAX non formattato diventa quasi impossibile da leggere e comprendere.

Ti consiglio di prenderti un po' di tempo all'inizio del tuo viaggio DAX per imparare rapidamente e poi mettere in pratica queste regole. Prendi l'abitudine di scrivere il tuo codice in questo modo la prima volta.

Se ti ritrovi a lottare per comprendere il codice DAX di qualcun altro o anche il tuo dopo aver lasciato un modello di LuckyTemplates per un po', il primo passo sarebbe formattare tutto il codice in modo da poter capire rapidamente qual era il creatore originale fino a.

Probabilmente risulterà più facile individuare i modelli comuni in DAX stesso se si utilizzano le procedure consigliate o si fa in modo che il formattatore DAX lo esegua.

Personalmente, mi piace mantenerlo relativamente semplice qui e non cerco di complicarlo eccessivamente.

Un esempio

Totale prenotazioni =
IF (
    ISFILTERED ( 'Date Ranges'[Date Range] ),
        CALCULATE ( COUNTROWS ( 'Booking Data' ),
              FILTER ( 'Date Table',
                   'Date Table'[Days Before Today] >= [Starting Date]
                     && 'Tabella data'[Giorni prima di oggi] <> ) ),
                          COUNTROWS ( 'Dati prenotazione' ) )

Un altro esempio

Formattazione del codice DAX in LuckyTemplates

Poche idee semplici

  1. Rientro sempre su una nuova riga se si fa riferimento a una nuova funzione
  2. Posiziona gli spazi prima e dopo l'apertura e la chiusura delle parentesi
  3. Inserisci spazi attorno a operatori come '+', '-', '='

Questo è davvero. Non complicare troppo, questo è il mio grande consiglio qui.

Poche altre cose a cui pensare.

Mai

  1. Utilizzare un nome di tabella come nome per una misura
  2. Includere un nome di colonna senza fare riferimento alla tabella da cui proviene
  3. Inserire uno spazio tra il nome della tabella e il nome della colonna

Prendi presto buone abitudini

Nella mia esperienza, dedica alcune ore alla creazione di un modello LuckyTemplates  , assicurandoti di seguire queste regole mentre scrivi qualsiasi formula. Dopo circa 12-15 formule lo avrai praticamente inchiodato. Tutto ciò che serve è un po' di ripetizione.

Consiglio vivamente di entrare presto in queste abitudini. Fa una differenza enorme.

Saluti!


Formatta facilmente le tue formule DAX con il nostro nuovo strumento di pulizia DAX
Conversione di un codice YYWWD in un valore data in LuckyTemplates
Tecnica della formula DAX di LuckyTemplates: mostrare le prestazioni di crescita in modo efficace


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.