Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
Nel post del blog di oggi, continueremo con la nostra serie sui nostri framework di visualizzazione dei report avanzati per LuckyTemplates e discuteremo gli ultimi tre elementi rimanenti, ovvero la selezione dell'elemento visivo corretto , la condensazione delle informazioni e l'utilizzo dei modelli .
Prima di questo, abbiamo discusso l'importanza dell'utilizzo di un formato di griglia , nonché l'importanza dei colori, della navigazione e dell'etichettatura .
Sommario
Selezione della corretta visualizzazione del report
Ciò significa essere efficaci nel tipo di visualizzazione che scegli. Torniamo a questo esempio.
Quando stai cercando di mostrare qualcosa, pensa a quale tipo di immagine mostrerebbe molto meglio l'intuizione. Se guardiamo le visualizzazioni in questo esempio, è così difficile capire cosa stanno mostrando.
Solo selezionando la giusta visualizzazione, questo potrebbe essere reso più efficace. Quindi, per i due grafici in basso a sinistra, probabilmente li cambierei in un grafico a ciambella oa torta perché ci sono solo tre elementi lì.
So che ad alcuni di voi non piacciono queste visualizzazioni, ma per me sono una rappresentazione molto migliore rispetto a un grafico a barre in pila.
Ad esempio, ho usato questa visualizzazione a ciambella nella mia sfida.
Se cambio questa visualizzazione in un grafico a barre, occupa troppo spazio visivo nel report.
Per quanto riguarda gli altri grafici, abbiamo davvero bisogno di ripetere ogni singola persona nella legenda? Possiamo estrarre il dipendente e quindi fare in modo che l'utente selezioni da una tabella di informazioni.
Possiamo invece sostituire una di queste immagini con un elenco dei nostri dipendenti.
E poi creerò un grafico che ci permetta di guardare le chiamate che qualcuno riceve ogni giorno del mese. Ho anche inserito alcune delle immagini nelle griglie perché nella maggior parte dei casi non vogliamo dare troppo spazio alle selezioni affettatrici.
Inoltre, alcuni di questi possono essere trasformati in elenchi a discesa in modo che occupino meno spazio. Il testo potrebbe anche essere molto più piccolo e posizionato sotto un titolo grande e in grassetto. Tutte queste modifiche apportate hanno migliorato l'esperienza di navigazione.
Condensare le informazioni sulla visualizzazione del report
Puoi rendere meno complesso lo sviluppo dell'intero rapporto utilizzando queste fantastiche funzionalità per condensare le informazioni nel rapporto. Puoi utilizzare i segnalibri , le descrizioni comando e le selezioni per semplificare quanto mostrare e per utilizzare in modo più efficace lo spazio nel rapporto.
Ecco un esempio di quello che ho fatto nel mio rapporto. Volevo essere in grado di immergermi negli elementi specifici di questa visualizzazione. Avrei potuto inserire ulteriori approfondimenti in questa pagina del rapporto, ma sembrerebbe troppo disordinata e il rapporto avrà troppe pagine. Quindi, invece di averli sulla pagina, li mostro solo come tooltip.
Non posso dirti come puoi condensare più informazioni in meno pagine. Queste funzionalità hanno davvero reso così facile mostrare così tante intuizioni in un modo più condensato.
Facciamo un altro buon esempio di utilizzo dei suggerimenti. Puoi vedere qui che ci sono molte informazioni aggiuntive incorporate in questo rapporto solo da questi piccoli suggerimenti che sono stati incorporati in esso.
Ecco un altro ottimo uso dei suggerimenti. Queste informazioni potrebbero essere scritte sulla tua pagina, giusto? Ma è incorporato in un'icona i per mostrare alcune informazioni importanti.
Questo è un uso fantastico del settore immobiliare in un rapporto, in cui non stai inserendo tutte queste informazioni sulla pagina stessa, ma le mostri solo quando qualcuno vuole saperne di più su un particolare elemento nel tuo rapporto.
La creazione di un tooltip di pagina in realtà non è più difficile. È una delle migliori funzionalità che sono state aggiunte a LuckyTemplates nell'ultimo anno o giù di lì.
Utilizzo dei modelli
L'ultimo elemento nel nostro framework è l'uso di modelli. Se sei un membro di LuckyTemplates e hai accesso alla nostra piattaforma, allora hai accesso alla nostra .
Ogni vetrina può essere scaricata e riutilizzata nel tuo rapporto, quindi tutto ciò che devi fare è riempire gli spazi vuoti. Puoi scaricare il tema, quindi copiare l'esperienza di navigazione o la struttura della griglia in un report vuoto e trasformarlo nel tuo.
Diamo uno sguardo ad una delle nostre vetrine. Questo esempio non è troppo complicato, ma è semplice e copre tutto il framework.
Se ti piacciono queste icone, colori o modelli di griglia che sono stati utilizzati, basta scaricare il file PBIX dalla nostra pagina Vetrina e riempire molto rapidamente gli spazi vuoti.
Conclusione
Molti elementi del nostro framework ti aiuteranno a migliorare i tuoi progetti di reportistica. L'utilizzo di un formato di griglia, colori coerenti, navigazione, etichettatura corretta, selezione degli elementi visivi corretti, condensazione delle informazioni e utilizzo di modelli sono la struttura di LuckyTemplates per lo sviluppo di visualizzazioni di alta qualità.
Si spera che questa serie ti abbia dato delle buone indicazioni su cosa fare anche con i tuoi rapporti.
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.