GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

In questo tutorial imparerai come utilizzare i pacchetti ggplot2 ed esquisse per creare visualizzazioni in R.

Nello specifico, imparerai come caricare un set di dati su esquisse e utilizzare la funzione esquisser (df) . Verrà avviata un'interfaccia utente grafica che consente di trascinare e rilasciare i campi. E usando ggplot2, sarai in grado di generare il codice usato per creare il grafico.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

ggplot2 è un pacchetto di visualizzazione dei dati open source per il linguaggio di programmazione R. È uno strumento potente e sistematico per creare grafica in R. Tuttavia, ci vuole del tempo per comprenderne le funzioni, l'estetica e i livelli.

In questo tutorial imparerai come usare ggplot2 con esquisse. Il pacchetto esquisse ti consente di esplorare e visualizzare in modo interattivo i tuoi dati in R . Ti aiuterà a costruire la memoria muscolare, rendendo ggplot2 più facile da usare e navigare.

ggplot2 ed esquisse possono essere scaricati gratuitamente da Internet.

Sommario

Utilizzo della funzione esquisser ( ).

Apri uno script R vuoto. Quando si utilizza esquisse, si consiglia di ridurre le dimensioni dell'interfaccia del programma R. È possibile regolare le dimensioni dell'interfaccia utilizzando la scorciatoia da tastiera CTRL + – o CTRL + + .

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Successivamente, è necessario inserire i set di dati sugli alloggi. Vai alla scheda File e seleziona Importa set di dati > Da Excel .

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Quindi, seleziona il file in cui hai salvato i dati. Non è necessario importare il file. Tutto ciò di cui hai bisogno è l' anteprima del codice che si trova in basso a destra.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Copia questo codice e inseriscilo nel tuo script vuoto.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Usando esquisse e ggplot2 in R

Devi usare le librerie tidyverse ed esquisse . Quindi, inserisci la funzione esquisser e scrivi housing tra parentesi.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Il codice apre il menu esquisse che consente di trascinare e rilasciare i campi in aree specifiche in un grafico. È inoltre possibile regolare l'aspetto della trama, ad esempio modificando il colore o le dimensioni della trama.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Quando posizioni un campo sull'asse x o y, esquisse rileva automaticamente il miglior tipo di visualizzazione da utilizzare in base alla natura dei dati.

Ma puoi sempre scegliere di cambiare il tipo di trama, se lo desideri.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Nella scheda Dati , puoi manipolare i dati del grafico e filtrare ogni informazione in base alle tue preferenze.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Puoi anche aggiungere una linea morbida a un grafico a dispersione. Per fare ciò, fare clic sulla scheda Opzioni grafico e modificare l' opzione Aggiungi una linea smussata su .

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Questo rileverà quindi automaticamente la migliore linea di adattamento del grafico a dispersione che riassume il modello tra l'asse x e y.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Nella scheda Etichette e titolo , puoi specificare il titolo e le etichette degli assi del tuo grafico.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Una volta che sei soddisfatto della tua visualizzazione, vai alla scheda Codice e inserisci il codice nel tuo script o copialo negli appunti.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Chiudi esquisse per tornare al tuo script R.

Quando esegui il codice, vedrai apparire il tuo grafico nella scheda Grafici.

GGPLOT2 In R: Visualizzazioni con ESQUISSE

Conclusione

Il pacchetto esquisse in R è estremamente utile quando si tratta di capire come funzionano insieme i livelli all'interno delle visualizzazioni. La cosa bella è la sua semplicità. Devi solo trascinare e rilasciare i dati in campi specifici e il codice viene generato per te.

Tuttavia, ha dei limiti. Ci sono alcuni grafici statistici che sono difficili da creare con esquisse. Alcune visualizzazioni sarebbe meglio creare con il tuo codice.

Il pacchetto esquisse non è la soluzione definitiva per creare grafici in R. Ma è un ottimo strumento per semplificare la costruzione della visualizzazione a seconda dell'obiettivo finale dell'utente.

Ti auguro il meglio,

Giorgio Monte


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.