Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

In questo tutorial, discuteremo come usare in modo creativo un grafico a dispersione di LuckyTemplates. Affronteremo anche uno dei suoi limiti e come possiamo affrontarlo. Un grafico a dispersione, noto anche come grafico a dispersione, utilizza una serie di punti per rappresentare i dati. Questo tipo di visualizzazione dei dati viene utilizzato per mostrare la relazione tra diverse variabili.

Sommario

Formattazione condizionale per un grafico a dispersione di LuckyTemplates

Il grafico a dispersione è il preferito di quasi tutti. Tuttavia, uno dei suoi limiti è che non è disponibile alcuna formattazione condizionale. Supponiamo di voler formattare in modo condizionale il grafico a dispersione in questo rapporto. Se andiamo su Data colors , vedremo che non abbiamo quell'opzione.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Per ottenere colori diversi, dobbiamo creare un codice DAX piuttosto complesso e una tabella. Il modello utilizzato per questo determinato scenario si chiama segmentazione dinamica . Abbiamo molti video relativi a questo argomento nel nostro canale YouTube EDNA e . Puoi controllarli se non l'hai ancora fatto.

Possiamo ancora eseguire la formattazione condizionale senza dover creare codici DAX complessi. Ma possiamo farlo solo in Charticu lator e non in LuckyTemplates visual. 

Diventa creativo con i grafici a dispersione di LuckyTemplates

Parliamo anche di come utilizzare in modo creativo i grafici a dispersione. In questo rapporto, abbiamo utilizzato un grafico a dispersione che mostra i giorni medi per risolvere i reclami e il numero di reclami sull'asse y.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Per dare maggiore visibilità all'utente, abbiamo aggiunto una scheda visiva. Ciò consente agli utenti finali di vedere quanti di loro hanno prestazioni  scarse , medie , migliori e migliori .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Creazione di un effetto jitter per un grafico a dispersione di LuckyTemplates

I grafici a dispersione non hanno un effetto Jitter in LuckyTemplates. Il più delle volte, i punti sono in linea retta. Tuttavia, anche l'effetto Jitter può essere utile in quanto crea spazi tra i punti dati. Possiamo ottenere questo tipo di oggetto visivo creando un oggetto visivo personalizzato in Charticulator, ma non ci concentreremo su questo in questo tutorial.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

In questo esempio, invece, abbiamo utilizzato la tecnica della segmentazione dinamica . Ma lo abbiamo fatto usando un altro modo creativo. Questo è il tipo di grafico a dispersione che ho creato nel report .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Questo rapporto di sfida era correlato alle intuizioni del fornitore in cui dovevamo valutare una quantità totale di difetti in base a diversi criteri. Abbiamo anche valutato il numero totale di tempi morti causati dal materiale difettoso dei fornitori. 

1. Creazione delle misure

In questo rapporto, ho utilizzato una misura in cui ho posizionato i fornitori nell'area ad alto rischio se le ore di inattività sono superiori a 400

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Ho anche creato una misura per i fornitori a rischio medio dove le ore di fermo per materiale difettoso sono comprese tra 200 e 400

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Per i fornitori a basso rischio, le ore di inattività sono inferiori o uguali a 200 .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Analizziamo prima le misure, poi ti faccio vedere come ho creato i grafici a dispersione. Per i fornitori ad alto rischio, ho raggruppato i fornitori in base al numero di ore.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Se stiamo creando una tabella, non dobbiamo creare una colonna calcolata per vedere il risultato. Possiamo creare una tabella virtuale e testare i risultati in DAX Studio. Ora, per vedere il risultato del codice precedente, basta copiare il codice della tabella virtuale. Passare quindi a Strumenti esterni e fare clic su DAX Studio .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Incolla qui il codice della tabella virtuale. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Scrivi l' istruzione EVALUATE .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, esegui questo codice.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Di conseguenza, i fornitori vengono riepilogati e raggruppati per numero di ore. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Successivamente, ho filtrato i fornitori il cui materiale difettoso ha comportato ore di inattività superiori a 400

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi ho calcolato il numero totale di ore di inattività con questo criterio. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Ho fatto lo stesso con le misure per i venditori a rischio medio e basso.

2. Creazione di un grafico a dispersione

Parliamo ora di come creare un grafico a dispersione. Ho eliminato il grafico esistente per i fornitori ad alto rischio in modo da poterlo creare da zero.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Per prima cosa, fai clic sul grafico a dispersione nel riquadro Visualizzazioni

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, aggiungi prima le misure per il grafico a dispersione ad alto rischio. Ho aggiunto la misura Fornitori ad alto rischio per tempi di inattività al campo Asse Y , la misura Totale difetti all'asse X e la misura Fornitore al campo Dettagli .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Molte persone non sanno come ridimensionare i grafici a dispersione. Ad esempio, vogliamo ridimensionare questo grafico a dispersione esattamente come il grafico a dispersione per il fornitore a medio rischio. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quello che possiamo fare è guardare la larghezza e l'altezza del grafico a dispersione dei venditori a medio rischio.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, inserisci gli stessi valori per la larghezza e l'altezza del grafico a dispersione ad alto rischio.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Successivamente, posizionalo nella stessa posizione degli altri grafici a dispersione. Per farlo, basta controllare la posizione Y degli altri grafici a dispersione. Come puoi vedere, la loro posizione Y è 238

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, usalo anche sul grafico a dispersione per i venditori ad alto rischio. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Come puoi vedere, ora sono allineati tra loro. Successivamente, disattiva il titolo e lo sfondo in modo che assomigli a questo. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, cambia il colore dei punti dati. Vai a Colori dati e seleziona il tuo colore preferito nella selezione Colore predefinito .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Cambiamo anche il colore delle linee della griglia ei valori. Vai all'asse X , quindi cambia il colore. C'è anche un'opzione per modificare la dimensione del testo e disattivare il titolo.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Possiamo anche cambiare il colore e lo stile delle linee della griglia qui. Per questo esempio, cambiamo il colore delle linee della griglia in un colore più scuro e lo stile della linea in Tratteggiato . Fai la stessa modifica per l' asse  Y.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Infine, mettiamo la forma sopra l'oggetto visivo. Basta andare su Inserisci , quindi selezionare Rettangolo sotto l' opzione Forme

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Copiamo anche le dimensioni e la posizione della forma per gli altri grafici a dispersione.

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Inserisci gli stessi valori per questa forma Rettangolo .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Il prossimo è controllare il valore Bordi arrotondati delle altre forme. Per questo esempio, ho usato 13 px per i loro Bordi arrotondati .

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale

Quindi, disattiva il colore di riempimento . Inoltre, cambia il colore e il Peso del bordo della forma. 

Grafico a dispersione di LuckyTemplates: formattazione condizionale


Grafici a dispersione in LuckyTemplates: evidenziazione dei punti chiave
Come utilizzare l'analisi integrata per i grafici a dispersione di LuckyTemplates
Aggiornamento di LuckyTemplates Desktop: The Chartulator Visual
 

Conclusione

In sintesi, hai appreso uno dei principali limiti di un grafico a dispersione di LuckyTemplates e le due soluzioni per risolverlo. Hai anche imparato come utilizzare e creare grafici a dispersione in modo creativo.

Se vuoi portare il tuo apprendimento al livello successivo, puoi anche creare una segmentazione dinamica in ciascuno dei grafici a dispersione.

Dai un'occhiata ai link sottostanti per ulteriori esempi e contenuti correlati.

Fino alla prossima volta,

Mudassir


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.