Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

In questo tutorial imparerai come creare un grafico di pendenza utilizzando Charticulator . Questo grafico è utile quando si desidera confrontare i valori in intervalli di tempo diversi . Può anche mostrare la crescita di una categoria lungo i punti in cui è tracciata.

Sommario

Esporta set di dati in Chartulator

Questo è il diagramma di pendenza di esempio che verrà ricreato.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Innanzitutto, crea ed esporta un set di dati in Charticulator. Il set di dati del grafico di esempio contiene il tipo di problema , l'anno , i giorni medi da risolvere e il numero di ticket risolti .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Fare clic sui puntini di sospensione della tabella e selezionare Esporta dati.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Vai su charticulator.com e fai clic su Avvia Charticulator.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Individua e apri il set di dati esportato.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Crea il grafico della pendenza

Una volta fatto, verrai indirizzato alla tela di Chartulator. Poiché il grafico della pendenza richiede solo due assi Y, è necessario eliminare gli assi esistenti e creare nuovi segmenti del grafico.

Disegna una linea dal basso verso l'alto di ciascun lato della tela per impostare un ordine crescente.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Inserisci il conteggio dei ticket risolti nell'asse Y sinistro e la media dei giorni da risolvere nell'asse Y destro.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Noterai che i valori sull'asse Y sinistro sono capovolti dall'altra parte. Modificalo andando su PlotSegment1's Attributes e impostando Position su Opposite .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Da lì, puoi cambiare la linea e il colore e la dimensione del segno di spunta negli attributi di entrambi gli assi. Ecco come sarà il risultato.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Quindi, porta un cerchio da Simboli alla tela Glifo.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

È quindi possibile visualizzare i punti dati tracciati negli assi.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Crea linee per collegare i due assi. Fare clic su Links e selezionare i due Plot Segments .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Al termine, fai clic su Crea collegamenti . Vedrai quindi linee tra entrambi gli assi.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Aggiungi colori alle linee aprendo gli Attributi di Link1 e posizionando Anno nella sezione Colore.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Puoi modificare i colori di ogni anno a seconda del tuo stile e delle tue preferenze.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Puoi anche aggiungere colore ai cerchi o ai simboli. Apri gli attributi di Symbol1 e posiziona Year nella sezione Fill.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Riduci le dimensioni del grafico avvicinando gli assi Y l'uno all'altro. Questo è ora come apparirà il grafico della pendenza .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Nella parte inferiore del grafico, noterai che alcuni punti dati stanno quasi toccando la parte inferiore dell'area di disegno. Devi creare uno spazio tra il valore 0 e la tela inferiore.

Vai agli attributi di entrambi i segmenti di trama e imposta l'intervallo.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Questo è ora l'aspetto finale della visualizzazione.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Esporta il grafico della pendenza in LuckyTemplates

Salvare il file del grafico ed esportarlo in LuckyTemplates Custom Visual .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Deseleziona le opzioni dell'asse automatico nelle impostazioni Assi e scale per fare in modo che gli assi rimangano invariati anche quando vengono richiamate le transizioni di contesto. Crea un nome visivo ed esporta il file.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Da lì, apri LuckyTemplates e importa il file del grafico della pendenza. Fare clic sui puntini di sospensione sotto Visualizzazioni e selezionare Importa un oggetto visivo da un file .

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Successivamente, fare clic sull'icona Chartulator con il nome del file del grafico di pendenza.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Compila la sezione Campi con i dati corrispondenti necessari. Per l' anno , fai clic sul pulsante a discesa e seleziona Non riepilogare . È quindi possibile vedere la visualizzazione del grafico.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Regola i margini, le dimensioni e altri attributi in modo che corrispondano allo stile e alle preferenze del tuo rapporto. Quindi, aggiungi tutti i dati nella sezione Tooltips.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Una volta terminato, ora puoi vedere tutte le informazioni quando passi con il mouse sopra i cerchi o i punti dati.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Crea interazioni con gli altri tuoi grafici. Vai alla scheda Formato e seleziona Modifica interazioni . Quindi, fai clic sul pulsante di interazione di ciascun grafico. Per questo esempio, viene utilizzato un grafico con manubri per le interazioni.

Grafico della pendenza: confronta i valori in diversi momenti nel tempo

Se selezioni un punto dati nel grafico della pendenza, vedrai che anche il grafico con manubri cambia a seconda del contesto richiamato.

Conclusione

Un grafico della pendenza rappresenta i cambiamenti di un'unità nel tempo lungo due punti. È un semplice grafico a linee che mostra l'inizio e la fine di ogni linea. Puoi usare questo grafico se vuoi vedere gli sviluppi nei tuoi dati.

Migliora le tue capacità di sviluppo e visualizzazione dei dati utilizzando questo tutorial. Esercitati con i tuoi dati in Charticulator e leggi gli altri post del blog di LuckyTemplates associati a grafici e immagini.

Mudassir


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.