Guida di riferimento per la formula DAX di 60 pagine Download ora disponibile

Di recente ho aggiornato la guida di riferimento della formula DAX fornita a tutti coloro che sono collegati a LuckyTemplates.

Allo stesso tempo, volevo distribuirlo più ampiamente poiché so che c'è un enorme requisito per una risorsa come questa là fuori poiché il numero di analisti che utilizzano LuckyTemplates cresce e cresce.

Puoi scaricare la risorsa qui

I principali aggiornamenti che sono stati messi in atto per questa risorsa includono;

  • Tutte le funzioni sono ora indicizzate nel sommario per una facile navigazione
  • Descrizioni relative a ciascuna formula e ai parametri di input richiesti
  • Maggiori dettagli su ciascuna formula e su come può essere utilizzata

Sono stati spesi un bel po' di tempo e sforzi per metterlo insieme, quindi spero che tutti gli utenti di LuckyTemplates ne traggano molto vantaggio.

Il mio obiettivo con il completamento di questa risorsa era che tutti gli utenti di LuckyTemplates potessero averlo a disposizione come riferimento di alta qualità man mano che imparano sempre di più su come utilizzare DAX bene all'interno di LuckyTemplates.

DAX è il vero potere che risiede dietro LuckyTemplates e quando lo impari bene rimarrai assolutamente stupito da ciò che puoi ottenere da una prospettiva analitica.

Sono continuamente stupito di come scrivendo una semplice formula DAX sia possibile scoprire così tante informazioni e visualizzarle in modo scalabile con visualizzazioni di alta qualità utilizzando LuckyTemplates.

Come promemoria, ecco cosa otterrai scaricando questa risorsa;

  • E-Book di riferimento per formule di 60 pagine
  • Tutte le principali funzioni DAX riviste e spiegate
  • Facile da navigare con sommario collegato
  • Ordinati in gruppi di formule intuitive
  • Scopri i requisiti di input per ogni funzione DAX
  • Comprendi cosa fa ciascuna funzione
  • Esamina come usare ogni funzione DAX principale

Puoi imparare molto di più e scaricare la risorsa qui sotto

Se vuoi saperne di più su come iniziare con le formule DAX all'interno di LuckyTemplates, dai sicuramente un'occhiata al corso Ultimate Beginners Guide to DAX che si trova su LuckyTemplates On-demand.

Ti auguro il meglio


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.