Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
In questo tutorial, ti mostrerò come creare il menu di navigazione dinamico definitivo utilizzando i filtri in LuckyTemplates. Ciò migliorerà l'esperienza utente all'interno dei report di LuckyTemplates. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.
Hai molte opzioni in LuckyTemplates. Puoi avere filtri che vengono mostrati nella pagina e menu di navigazione che ti indirizzano a diverse pagine del tuo rapporto. Puoi avere un menu di filtri dinamici che può essere aperto e chiuso facendo clic su pulsanti specifici. Puoi anche creare un menu filtro completamente dinamico che può essere aperto quando fai clic su un pulsante ma può essere chiuso quando fai clic.
Ti mostrerò come creare questo menu e come puoi implementare la stessa tecnica all'interno dei tuoi report.
Sommario
Come aggiungere un menu di navigazione dinamico
Innanzitutto, apriamo il riquadro Selezione e anche il riquadro Segnalibro . Di seguito è riportato il rapporto che ho creato e puoi vedere nel riquadro di selezione che ho creato un menu di navigazione. Questo menu di navigazione è composto da tutti gli elementi all'interno del menu dinamico.
È molto importante raggruppare tutti gli elementi e metterli in ordine decrescente. Quindi, come puoi vedere, ho i titoli, i filtri, la forma e poi ho un pulsante di chiusura.
Creazione del pulsante vuoto
Questo pulsante di chiusura è in realtà un pulsante vuoto, quindi creiamone uno.
Andiamo alla scheda Inserisci , quindi a Pulsanti , quindi selezioniamo Vuoto .
È un pulsante vuoto che è stato posizionato in questo modo, coprendo l'intera pagina, allungandola completamente. Quindi disattiviamo lo sfondo.
Rinominare gli elementi
Come puoi vedere, ogni elemento che abbiamo creato nella pagina verrà indicato nella parte superiore della Selezione. Quindi dobbiamo fare doppio clic su di esso e rinominare l'elemento . Sarà facile capire cosa stiamo guardando.
E poi, lo trasciniamo nella posizione che ritieni necessaria.
Puoi vedere che ho anche creato una piccola immagine che mostra un'icona, il che significa che i filtri verranno cancellati.
Mantenimento dell'ordine dei livelli
Ora che abbiamo creato il menu ei pulsanti, nominato gli elementi e raggruppati insieme nell'ordine corretto, dobbiamo assicurarci di mantenere l'Ordine dei livelli . Ciò significa che ogni elemento in questa pagina deve avere l' opzione Mantieni ordine livelli attiva . Questo è molto importante per mantenere il menu sempre sotto gli altri elementi del menu. È lo stesso caso per il pulsante Vuoto, che deve trovarsi sotto il nostro menu Forma.
Creazione dei segnalibri per un menu di navigazione dinamico
La prossima cosa che dobbiamo fare per impostare il nostro menu dinamico è creare segnalibri. Quindi, creeremo un segnalibro e lo chiameremo Navigazione aperta . Se faremo clic su di esso, abbiamo più opzioni e possiamo vedere che abbiamo selezionato Dati, Visualizzazione, Pagina corrente e Tutti gli elementi visivi per impostazione predefinita. Non vogliamo che tutte queste opzioni siano selezionate.
Ad esempio, se abbiamo selezionato Dati e l'utente finale selezionerà un altro campo nella pagina, diciamo Tutte le date, quando aprirà il menu, la selezione non sarà visibile sullo schermo. Quindi non lo vogliamo.
Non vogliamo nemmeno selezionare Tutti gli elementi visivi. Vogliamo avere solo il menu di navigazione aperto. Quindi faremo clic su Navigazione, quindi faremo clic su Navigazione aperta, quindi scegliere Visuale selezionata.
Ora vogliamo dare un'azione a questo pulsante . Quindi questo pulsante è anche un pulsante vuoto che ha un'azione a cui andare, diciamo, Navigazione aperta, che è il segnalibro che abbiamo appena creato.
Quindi con questo segnalibro, la pagina non cambierà se apriamo il menu. Ad esempio, se effettuo una selezione sulla pagina, diciamo Ultimi 6 mesi, i risultati della pagina cambiano. E poi, quando clicco sul menu, puoi vedere che tutte le selezioni che ho fatto prima sono ancora lì.
Il secondo segnalibro che vogliamo fare è il menu di chiusura. Quindi, chiamiamolo segnalibro Navigazione Chiudi . Ancora una volta, andiamo alle opzioni, rimuoviamo i dati, quindi scegliamo elementi visivi selezionati e quindi aggiorniamo.
Per l'azione, andiamo su Pulsante Chiudi navigazione, quindi selezioniamo Navigazione Chiudi.
Con ciò, possiamo aprire il menu e chiuderlo facendo clic intorno ad esso. Se clicchiamo al suo interno, rimarrà aperto.
Conclusione
Questi sono i passaggi necessari per creare un menu di navigazione dinamico. Devi creare il tuo menu con i pulsanti, raggrupparli insieme dando loro nomi propri e assicurarti che tutti gli elementi abbiano attivato Mantieni ordine livelli.
Successivamente, devi creare azioni per aprire il menu, il filtro vuoto sulla pagina e tre segnalibri.
Per oggi è tutto. Spero che troverai utile questo tutorial. Sono fiducioso che implementando questi semplici passaggi, puoi creare gli stessi tipi di menu all'interno dei tuoi report di LuckyTemplates .
Ti auguro il meglio!
Esperienza di navigazione dei report LuckyTemplates di alta qualità
Applicazioni LuckyTemplates e brillanti idee di navigazione
LuckyTemplates approfondisce le tecniche di navigazione
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.