Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Oggi vorrei mostrarti come utilizzare la navigazione delle pagine in LuckyTemplates utilizzando le icone in modo creativo per arricchire la tua storia e rivelarla solo quando necessario.

Inoltre, imparerai come creare una potente esperienza di navigazione partendo da un'icona creando un flusso di lavoro utente per i tuoi report LuckyTemplates .

Creeremo un ambiente di onboarding per gli utenti finali direttamente all'interno di LuckyTemplates.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Per cominciare, rivolgiamo la nostra attenzione all'esempio che ho creato per la mia presentazione . Ho passato parecchio tempo a raggiungere la perfezione per questo KPI e anche se sembra semplice, in realtà è pieno di sorprese.

In questo esempio, abbiamo una pagina di navigazione in LuckyTemplates con icone che rappresentano costi , vendite , trasporto e margine . Abbiamo anche una linea rossa che divide il margine dalle altre dimensioni. Il numero nella riga non è una carta, ma un pulsante.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Sommario

Usando Un'icona Del Segnale Di Avvertimento

Abbiamo questo segnale di avvertimento o l'icona della scheda di avvertimento. È dinamico perché scompare se il margine è positivo.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Scegliamo Account Manager 10 . Si noti che l'icona di avviso è scomparsa.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

A questo punto, ti starai chiedendo perché ho creato un'icona dinamica per mostrare che il margine è negativo quando la linea rossa mostra già la stessa identica cosa.

La risposta è fornire ulteriori informazioni. Una carta ha il vantaggio di avere un tooltip, il che significa che quando il margine è negativo, abbiamo la possibilità di ulteriori approfondimenti. Questa è una tecnica speciale nella narrazione chiamata divulgazione progressiva .

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Per mostrare questa funzione, passa il mouse sull'icona della scheda di avviso per visualizzare ulteriori informazioni. Questo è importante perché come utente finale, sarò interessato a ulteriori approfondimenti solo quando il margine è negativo.

La divulgazione progressiva è un modello di progettazione dell'interazione che mette in sequenza le informazioni e le azioni su più schermate e un flusso graduale. Lo scopo è ridurre le possibilità che gli utenti si sentano sopraffatti da ciò che incontrano.

Divulgando le informazioni progressivamente, i progettisti dell'interazione rivelano solo l'essenziale e aiutano gli utenti a gestire la complessità di siti Web o applicazioni complessi.

Questa è una tecnica che puoi usare per mantenere il tuo design semplice e le tue informazioni facili da digerire. Semplificherai per l'utente finale la navigazione e la ricerca delle informazioni che desidera. L'utente vivrà un'esperienza avvincente attraverso la navigazione delle pagine in LuckyTemplates.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Costruire l'icona di LuckyTemplates

Per crearlo da zero, inserisci un pulsante Vuoto nello schermo.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Disabilita tutte le funzionalità ad eccezione del Titolo .

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Vai al testo del titolo , scegli Valore campo , scegli Formato margine e fai clic su OK .

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Successivamente, aumentiamo la dimensione del KPI a 20 e cambiamo il colore in grigio.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Per la misura, ho utilizzato Format Margin e l'ho organizzato in modo da ottenere l'output che ho creato.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Il prossimo è andare su Fill e attivarlo. Seleziona quindi il valore Campo e basalo su un'altra misura denominata Colori KPI completati , quindi fai clic su OK .

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Andiamo al riquadro Visualizzazioni e quindi selezioniamo l' icona Scheda .

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Questa è la formula che ho creato per Warning Card . Significa che se il margine non ha valore, voglio un valore vuoto.

Ho anche usato un'istruzione SWITCH TRUE che dice se il valore è superiore o uguale a 20000 allora è Great . Se è superiore a zero e inferiore a 20000, allora è buono e se è inferiore a zero, è cattivo .

Quando il valore è Bad , voglio avere questa icona; altrimenti, non voglio alcuna icona.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

La prossima cosa da fare è far scorrere l'icona e disattivare le diverse opzioni.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Per ridurre le dimensioni e il colore dell'icona, vai all'etichetta Dati , quindi impostala su 20 e cambia il colore in giallo.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

In questo caso possiamo spostare l'icona di avviso accanto ai numeri e attivare il tooltip scegliendo la pagina in cui ho creato il KPI.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone

Finalmente, ora possiamo vedere le informazioni per il nostro KPI. Possiamo sicuramente includere ulteriori contesti su questo, come il riepilogo dei costi, delle vendite e del trasporto.

Navigazione della pagina in LuckyTemplates con icone


Icone personalizzate di LuckyTemplates | Tecnica di visualizzazione PBI
Sviluppo di report LuckyTemplates: creazione di temi, loghi aziendali, icone e sfondi
Come aggiungere icone LuckyTemplates personalizzate nei report

Conclusione

Comprendere le procedure consigliate per la creazione di icone e come utilizzarle a vantaggio della tua storia può apportare un miglioramento significativo ai report di LuckyTemplates.

Con questo scopo in mente, puoi fare un ulteriore passo avanti utilizzando le icone in modo creativo e offrendo una potente esperienza di navigazione ai tuoi utenti finali.

Spero che tu possa applicare queste tecniche al tuo lavoro di sviluppo e ai tuoi scenari organizzativi.

Ti auguro il meglio,


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.