Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

In questo tutorial imparerai come usare un numero di porta di LuckyTemplates per connettere un modello di dati a SSAS , Excel o C#.

Il desktop LuckyTemplates esegue un'istanza locale di SSAS e quindi le assegna un numero di porta casuale. Questo numero di porta cambia ogni volta che chiudi e apri un file di LuckyTemplates.

Se è necessario analizzare i dati in Excel o in qualsiasi altro programma, è possibile utilizzare il numero di porta per connettersi al modello di dati.

Nella parte inferiore destra di DAX Studio è possibile visualizzare un testo che mostra localhost seguito da un numero.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Questo è il numero di porta usato da SSAS per operare in LuckyTemplates.

Conoscendo il numero di porta, è possibile stabilire connessioni tra Excel e SSAS per creare tabelle pivot e report senza dover caricare un nuovo set di dati in Power Pivot.

Sommario

Connessione a un file esistente tramite un numero di porta di LuckyTemplates

Apri PowerBI. Passare all'opzione Ottieni dati e fare clic su Analysis Services .

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Questo apre la procedura guidata del database SSAS. Nella casella di testo Server digitare il numero di porta del programma DAX Studio .

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Fare clic su OK e quindi connettersi.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Vedrai che il Navigator ora contiene il modello di dati fornito dal numero di porta.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Dopo aver fatto clic su OK, LuckyTemplates crea una connessione live al report LuckyTemplates esistente contenuto dal numero di porta locale.

Il riquadro Campi e il modello dati del nuovo file LuckyTemplates contengono tutti gli stessi dati di quello esistente. Nel modello di dati, una connessione attiva è rappresentata da una linea blu nella parte superiore di ogni tabella.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Puoi persino andare alla visualizzazione del rapporto e creare un rapporto di base utilizzando i diversi elementi nel riquadro Campi.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Oltre a DAX Studio, è anche possibile trovare il numero di porta di un report utilizzando l' editor tabulare .

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Tieni presente che una volta chiuso e riaperto il file LuckyTemplates, il numero di porta cambierà , quindi dovrai aggiornarlo manualmente.

Connessione di un modello di dati di LuckyTemplates a Excel

Successivamente, creiamo una connessione tra Excel e LuckyTemplates. Apri Excel e crea una nuova cartella di lavoro vuota. Vai alla scheda Dati e fai clic sull'opzione Ottieni dati. Selezionare Da database e quindi Da Analysis Services .

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Digitare il numero di porta in Nome server e fare clic su Avanti.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Nella casella a discesa è possibile visualizzare il nome o l'ID interno del database.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Fare clic su Modello , quindi su Avanti e Fine.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Dopo aver fatto clic su Fine, verrà visualizzata la procedura guidata Importa dati. Puoi quindi iniziare a creare tabelle pivot nel tuo rapporto.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

E in modo simile a come funziona una tabella pivot in Excel, è sufficiente trascinare e rilasciare i campi dall'elenco dei campi nelle rispettive aree.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Ciò ti consente di creare un rapido report Excel basato sul modello di dati che hai in LuckyTemplates.

Utilizzo di un numero di porta di LuckyTemplates nello script AC#

Puoi anche usare il numero di porta in uno script C#. Ciò consente di ottenere il modello a oggetti tabulare (TOM) in LuckyTemplates insieme a un elenco di tutte le sue proprietà.

Ad esempio, prendiamo l'elenco di tutti i nomi delle tabelle in SSAS. La prima cosa che devi fare è scrivere uno script di base. Devi dichiarare una variabile per il server. È possibile connettersi a LuckyTemplates utilizzando la sintassi server.connect (" ") e quindi digitando il numero di porta tra parentesi.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Devi dichiarare un oggetto modello utilizzando la parola chiave Model . Poiché questo esempio ha un solo server, viene utilizzata la parola chiave zero ( 0 ). Ma per i casi in cui hai a che fare con più database, devi utilizzare il numero corrispondente.

Successivamente, è necessario creare un ciclo for in modo da poter scorrere tutte le tabelle nel modello di dati di LuckyTemplates.

È inoltre necessario scrivere Console.Write e Console.ReadLine in modo che la finestra non si chiuda automaticamente dopo aver visualizzato l'elenco dei nomi.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Al termine, fai clic su Avvia. Puoi vedere che il programma C# è ora in grado di recuperare un elenco di tutti i nomi di tabella nel modello di dati di LuckyTemplates.

Numero di porta di LuckyTemplates: connessione di LuckyTemplates a SSAS, Excel e C#

Conclusione

Questa esercitazione ha mostrato una guida dettagliata su come usare il numero di porta di LuckyTemplates per connettere un modello di dati a varie piattaforme analitiche.

L'utilizzo del numero di porta è uno dei modi più semplici per stabilire una connessione live tra due file o programmi. L'unico inconveniente è che deve essere aggiornato manualmente ogni volta che il file/programma viene riaperto.


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.