Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
In questo tutorial, discuteremo di come utilizzare gli output del flusso dell'interfaccia utente per estrarre informazioni dai nostri flussi di lavoro di Power Automate . Viene utilizzato principalmente per applicazioni di terze parti che non dispongono di connettori o API a cui connettersi.
Gli output vengono utilizzati se vogliamo registrare il nostro flusso dell'interfaccia utente e quindi salvare un valore da esso.
Sommario
Creazione di un flusso dell'interfaccia utente
Ad esempio, creeremo un flusso di interfaccia utente che apre l'app meteo sul nostro desktop e copia la temperatura o la condizione corrente sull'app meteo per emetterla.
Per prima cosa, creiamo un altro flusso dell'interfaccia utente.
Useremo di nuovo un registratore di Windows, quindi faremo clic su Avanti .
Impostiamo il nome del flusso su " UIFlowWithOutput " e facciamo clic su Next .
Non impostiamo alcun input perché per ora stiamo lavorando solo sugli output. Quindi, fai clic su Avanti .
Quindi fai clic su Nuovo passaggio .
Successivamente, apri il registratore.
Quindi scegli Registra app .
Lanciamo il nostro registratore.
Quindi fai clic su Registra .
Ora dovremmo aprire l'app meteo.
Utilizzo degli output del flusso dell'interfaccia utente
Dopo aver aperto l'applicazione per la quale desideriamo utilizzare l'output (in questo caso, l'app meteo), seleziona Uscite quindi fai clic su Seleziona testo sullo schermo .
Possiamo semplicemente evidenziare il testo che vogliamo estrarre.
Quindi, imposterà il valore Sample su ciò che è stato in grado di recuperare. In questo caso, ha rilevato Condizione attuale: 52° . Impostiamo il nome della variabile su Temperatura e facciamo clic su Salva .
Chiudiamo ora la nostra applicazione meteo.
Quindi fai clic su Fatto .
Quindi ora abbiamo il nostro flusso di interfaccia utente . Vediamo come funziona.
Comprensione e test degli output del flusso dell'interfaccia utente
Innanzitutto, avvia l'app meteo. Quindi, cattura il testo che abbiamo selezionato.
Facciamo quindi clic su Avanti .
Come possiamo vedere, ora abbiamo un output di temperatura e il nome dell'azione ( Get_text_1 ) a cui è correlato. Facciamo clic su Avanti e provalo.
Fai clic su Prova ora .
Quindi fai clic su Prova .
Assicurati di non interagire con il tuo schermo. Come puoi vedere, si è aperto automaticamente e poi chiuso l'applicazione meteo.
Di conseguenza, è stato in grado di ottenere 52° come uscita.
Flusso dell'interfaccia utente di Power Automate: un'introduzione
Input del flusso dell'interfaccia utente in Microsoft Power Automate
Input del flusso di lavoro in Microsoft Power Automate
Conclusione
Per riassumere, siamo in grado di creare un esempio di flusso dell'interfaccia utente che apre un'app e acquisisce l'output per salvarlo. Questo è solo un semplice esempio, ma generalmente viene utilizzato principalmente per ottenere l'accesso o le informazioni alle applicazioni desktop che non dispongono di connettori o API di terze parti.
Questo è ciò per cui useresti davvero gli output del flusso dell'interfaccia utente. Spero che tu sia stato in grado di capire come e dove puoi usarlo.
Ti auguro il meglio,
Enrico
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.