Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro
Scopri l
Un'altra parola chiave importante da imparare quando si usa DAX Studio è la parola chiave COLUMN . In termini più semplici, la parola chiave COLUMN consente di creare e imitare una colonna calcolata in DAX Studio.
Gli esempi seguenti sono alcuni dei modi in cui è possibile usare COLUMN nei codici in DAX Studio.
Sommario
Esempio di base
Per questo esempio, la tabella dei prodotti sarà al centro della discussione.
Prima di utilizzare COLUMN, è necessario inserire la parola chiave DEFINE . È quindi necessario creare una colonna che segreghi un'intera tabella in due categorie: prodotti alla moda e noiosi .
In questo caso, i prodotti che sono Rosso, Blu, Rosa e Nero sono considerati Trendy; mentre quelli esclusi in questo elenco sono noiosi. L'utilizzo di VALUTA consente di visualizzare la tabella Prodotti.
Se esegui il codice, vedrai che è stata aggiunta una nuova colonna, Tipo di prodotto. Ha classificato i prodotti in Trendy o Boring come specificato dal codice DAX.
Altre funzioni DAX con COLONNA
Puoi anche usare la parola chiave COLUMN insieme ad altre funzioni.
Aggiungendo , puoi impostare la colonna Product Type in modo che mostri solo il valore specificato. In questo caso, sono stati restituiti solo i risultati con un tipo di prodotto Trendy. Vengono mostrate solo 985 righe.
Puoi anche usare .
A differenza del codice DAX precedente, questo restituisce 1.532 righe.
Questa è una funzionalità molto utile in quanto la colonna appena creata persiste solo per la sessione DAX corrente. Cioè, non influenzerà le tue sessioni precedenti o successive.
Una volta che ti senti a tuo agio con il codice, puoi trasferirlo nel tuo modello tabulare usando una copia e incolla veloce.
Un'altra funzione che puoi utilizzare è nella tabella Prodotti.
L'utilizzo di questa funzione ti fornirà i due valori nella colonna Tipo di prodotto. Questo è utile quando vuoi guardare le statistiche per categorie specifiche.
È inoltre possibile aggiungere due colonne che restituiscono le vendite totali e la percentuale di ciascun tipo di prodotto.
Quindi, in questo caso, i prodotti Boring rappresentano il 67% mentre i prodotti Trendy rappresentano il 32% dell'intero importo Total Sales.
È inoltre possibile aggiungere altre colonne nella tabella dei risultati a seconda delle statistiche che si desidera recuperare.
In questo caso, al codice DAX sono stati aggiunti Categoria di prodotti e Sesso del cliente. Nei Risultati, puoi vederli come colonne aggiuntive. Anche le vendite totali e la percentuale cambiano di valore.
Parola chiave DAX: MISURA E COLONNA
Un'altra combinazione che puoi fare è usare le parole chiave MEASURE e COLUMN insieme in una singola query.
Crea una misura nella tabella Prodotti che conteggi il numero di righe. Puoi farlo usando la funzione . Quindi, utilizzare la funzione per rimuovere tutto nella tabella Prodotti ad eccezione della colonna Tipo di prodotto. Crea un'altra colonna, # Prodotti , che mostrerà il numero di Prodotti per la categoria specificata.
Se provi a eseguire questo codice utilizzando EVALUATE, otterrai una tabella dei risultati affollata. Quindi riducilo usando .
Ora, se esegui questo codice, otterrai una tabella composta da quattro colonne: Product Key, Brand, Color e # Products.
Puoi vedere due valori, 985 e 1.532, nella colonna # Prodotti. Il numero 985 corrisponde al numero di prodotti che sono Trendy e 1.532 per quelli della categoria Boring.
Conclusione
La parola chiave COLUMN può essere facilmente combinata e abbinata ad altre parole chiave e funzioni in DAX Studio. È una parola chiave versatile che consente di aggiungere più colonne o colonne calcolate alla tabella esistente senza influire sulle sessioni DAX Studio precedenti o successive.
È importante capire come e quando possono essere utilizzate le parole chiave. Questa è una conoscenza fondamentale durante la codifica in DAX Studio.
Scopri l
Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.
Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all
Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce
Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.
Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all
Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.
Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.
Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale
In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.