Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Quando si seleziona un campo in un passaggio durante la creazione di un flusso, in genere viene visualizzato un riquadro del contenuto dinamico. In questo tutorial, discuteremo di Power Automate Dynamic Content , che consente agli utenti di selezionare i riferimenti di campo dai passaggi precedenti e persino di scrivere espressioni. 

 I contenuti dinamici sono variabili prodotte da trigger e azioni all'interno di un diagramma di flusso. 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Sommario

Capire come funzionano i contenuti dinamici in Power Automate

Quando abbiamo questo trigger, cerca nei tweet il termine di ricerca che abbiamo impostato. Dopo aver trovato il termine di ricerca, avvia il flusso, quindi acquisisce il contenuto dinamico su quel tweet specifico.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Dopo aver attraversato Twitter e trovato un tweet con una parola chiave " Power Automate ", acquisirà informazioni come chi l'ha twittato, qual era il suo tweet, l'ora del suo tweet, l'ID utente del suo tweet e altri dati.

Nel caso in cui il trigger che abbiamo utilizzato sia correlato a un'e-mail, possiamo anche ottenere contenuti dinamici su quell'e-mail come il nome del mittente, il contenuto di quell'e-mail, la riga dell'oggetto di quell'e-mail e molti altri. 

Se clicchiamo sul campo Corpo , apparirà un popup sul lato destro. Contiene tutti i contenuti dinamici disponibili. 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Come possiamo vedere, i contenuti dinamici disponibili sono relativi al nostro trigger. Questi contenuti dinamici potrebbero fornirci il testo del tweet, qualsiasi URL nel tweet, nome dell'utente, posizione, nome utente, descrizione dell'utente, ID del tweet, codice della lingua e molto altro.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Questi contenuti dinamici sono molto importanti perché collegano insieme i trigger e le azioni. Questo è importante in quasi tutti i flussi che stiamo creando.

Qualunque sia il flusso che creiamo, dobbiamo creare un collegamento tra l'innesco che è stato stabilito e l'azione che dobbiamo produrre. Ciò è evidente non solo su Twitter ma anche con altri flussi.

In questo flusso di esempio, il trigger utilizzato richiede input da parte dell'utente.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Se esaminiamo l'azione, vedremo i contenuti dinamici relativi alle email come le variabili Oggetto email e Corpo email . I contenuti dinamici di queste variabili proverranno dai campi Oggetto e Corpo del trigger.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

In breve, questo trigger crea i contenuti dinamici che sono l' oggetto dell'e-mail e il corpo dell'e-mail che possiamo utilizzare successivamente nelle nostre azioni.

Proviamo altre cose interessanti con contenuti dinamici. Innanzitutto, prendiamo il nome utente. Digita " Nome utente: " e utilizza la variabile Nome utente

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Quindi, fai clic sul controllo del flusso .

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Assicurati che non contenga avvisi o errori. 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Se non ce n'è, fai clic sul pulsante Salva .

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Testare il flusso di un contenuto dinamico di Power Automate

Proviamo ora facendo clic sull'opzione Test .

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Questo è un nuovo flusso, quindi non ha l'opzione per " Utilizzo dei dati delle esecuzioni precedenti ". 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Per questo esempio, selezioniamo l'opzione " Eseguirò l'azione di attivazione ", quindi fare clic sul pulsante Test .

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Dovremo prima eseguire l'azione di trigger durante il test del flusso prima di poter usare la seconda opzione in cui possiamo usare i dati delle esecuzioni precedenti per automatizzare il processo. 

Questo flusso cercherà ora Twitter e cercherà un tweet che contenga il nostro testo di ricerca "Power Automate". Ora aprirò il mio Twitter e twitterò qualcosa che contiene un testo " Power Automate ". In pochi istanti, vedremo che il nostro flusso è in esecuzione.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Quindi, visualizzerà una notifica che dice che il nostro flusso è stato eseguito correttamente. 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Successivamente, controlliamo la nostra posta elettronica e apriamo il nuovo messaggio che abbiamo ricevuto.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Come possiamo vedere, il corpo dell'email contiene le informazioni che abbiamo impostato sul nostro flusso. Abbiamo le " Informazioni Tweet " e il " Nome utente :" che sono il testo statico che abbiamo impostato. Accanto al " Nome utente: " c'è il nome utente effettivo che ho utilizzato nel mio Twitter, che è la nostra variabile per il contenuto dinamico. 

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Di conseguenza, corrisponde alle informazioni che abbiamo impostato sul nostro diagramma di flusso.

Panoramica sui contenuti dinamici di Power Automate

Per questo esempio, sostituisce la variabile nome utente che è stata creata all'interno del trigger con il testo effettivo nell'e-mail. 


Modello Power Automate | Creazione ed esecuzione di flussi
Microsoft Flows: modifica e monitoraggio in Power Automate
Perché l'uso delle variabili di LuckyTemplates è un modo migliore per scrivere misure DAX

Conclusione

Tutto sommato, è così che funziona il contenuto dinamico. È una variabile prodotta da trigger e azioni all'interno di un diagramma di flusso. È una funzionalità molto utile perché consente agli utenti di selezionare i riferimenti ai campi dai passaggi precedenti o persino di scrivere espressioni. 

A parte la personalizzazione, un grande vantaggio di questa funzione è l'efficienza. Utilizzando il contenuto dinamico, puoi impostare il valore una volta, quindi riutilizzare quella variabile quando necessario.

Ti auguro il meglio,

Enrico


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.