Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Nel blog di oggi dimostreremo una funzionalità utile all'interno di un LuckyTemplates: la combinazione di parametri di campo e piccoli multipli . Ci sono davvero molti strumenti di automazione e produttività in LuckyTemplates, ma quando li sovrapponiamo a questa tecnica, possiamo creare intuizioni e immagini ancora più incredibili. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

Sommario

Dati dimostrativi per parametri di campo e multipli piccoli

Per questo blog utilizzeremo una demo recente che ho creato su petrolio e gas. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Ho creato una serie di misure chiamate misure fondamentali che sono tutte relativamente semplici. Si tratta di un set di dati totalmente casuale sulle aree petrolifere e del gas all'interno degli Stati Uniti. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Osservando tutte queste misure, possiamo vedere che c'erano voci che non erano esattamente le stesse, ma erano simili. 

Ad esempio, c'era una misura per la produzione di petrolio per impianto e un'altra per la produzione di gas per impianto. Lo stesso vale per Legacy Oil Production. 

Le terminologie utilizzate in questi esempi non erano esattamente le stesse, ma forniscono tipi di intuizioni simili. Per questo motivo, sarebbe meglio mostrarne uno dopo l'altro perché si riferiscono tutti a una certa dimensione particolare nel set di dati. In questo caso particolare, è la regione. 

Possiamo creare visualizzazioni per ognuno di questi individualmente. Tuttavia, ciò che vogliamo è poter fare clic su di essi separatamente ed essere in grado di mostrarli il più rapidamente possibile in schede come questa. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

In questo formato, supponiamo di voler esaminare la produzione totale, legacy o per impianto di perforazione. Possiamo ordinarli facilmente e andare alla scheda in cui dobbiamo andare. 

Applicazione dei parametri del campo

Proviamo ad applicare i Field Parameters . Inizieremo andando a Modellazione . Scegliere Nuovo parametro , quindi fare clic su Campi

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Si aprirà una finestra dei parametri. Scegliamo Campo in Cosa regolerà la tua variabile? Quindi vai a Misure chiave e Misure principali , quindi seleziona le misure che desideri includere. 

Possiamo anche rinominarlo nel campo Nome e Aggiungi affettatrice alla pagina spuntando l'apposita casella. Al termine, fai clic su Crea.

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Per vedere i risultati, vai all'icona della tabella a sinistra. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Quello che abbiamo fatto è creare una tabella automatizzata utilizzando una formula. All'interno delle misure, ci consente di eseguire misure di ramificazione e misure di riferimento all'interno delle misure. 

Per accedere alla formula, vai al riquadro Campi e seleziona Valori totali.

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Possiamo vedere la formula qui sotto, che è già impostata in modo da non doverla scrivere noi stessi. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

E fa anche altri lavori automatizzati. Ad esempio, possiamo vedere nella tabella che sta chiamando la misura effettiva all'interno di una particolare riga. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Questa tecnica imposterà la nostra affettatrice abbastanza facilmente. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Ci sono modi molto più diversi in cui possiamo utilizzare i parametri del campo e, come tecnica, questo lo rende incredibile.

Utilizzo della funzione dei multipli piccoli

Nell'immagine sopra, gli elementi visivi sono stati separati in base alla regione. Ma quello che avremmo potuto fare era semplicemente mostrarli come totali e avere un altro filtro per le regioni come mostrato di seguito.

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Tuttavia, possiamo concordare sul fatto che nella visualizzazione precedente siano disponibili più approfondimenti. Questo è il motivo per cui adoro gli strumenti Build Visual come i grafici ad area ei grafici a linee perché hanno piccoli parametri multipli

Per iniziare, trasciniamo Region Name dal riquadro Fields a piccoli multipli sotto il riquadro Visualizations. 

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

I nostri piccoli multipli suddividono il nostro totale in piccoli mini grafici. Con esso, siamo in grado di fare clic su ciascuno dei calcoli e si aggiornano automaticamente anche per ogni singola regione.

Parametri di campo e multipli piccoli in LuckyTemplates

Anche il numero di calcoli e la velocità con cui vengono calcolati è notevole, permettendoci di visualizzare rapidamente le tendenze.

Inoltre, possiamo fare molte manipolazioni sui multipli piccoli. Ad esempio, possiamo modificare la dimensione della griglia, cosa che di solito faccio per assicurarmi che rientri in una pagina. Ci sono anche molte altre cose che possiamo fare e sono tutte facili da applicare.


Utilizzo di campi filtro e interazioni visive per creare visualizzazioni accattivanti in LuckyTemplates
Grafico di piccoli multipli in LuckyTemplates: una panoramica
LuckyTemplates Small Multiples Visual - Nuova funzionalità

Conclusione

In conclusione, combinare i parametri del campo con piccoli multipli in LuckyTemplates non è difficile ma molto utile. L'uso dei parametri del campo da solo è utile, ma la stratificazione con piccoli multipli è fenomenale. Sta cambiando il gioco cosa possono fare e quanto velocemente possono essere fatti. 

Come sappiamo, gestire i dati storici richiede tempo, ma l'utilizzo della tecnica di cui abbiamo discusso richiederebbe solo il 10% circa del tempo. Puoi includere più dati e creare informazioni preziose che possono essere facilmente comprese dai consumatori. E con la grafica, probabilmente riceverai anche molti feedback positivi!

Ti auguro il meglio,

Sam Mc Kay


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.