Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

In questa esercitazione verranno descritte le tempistiche del piano di query e del server in DAX Studio . Questa è una panoramica di ciò che accade dietro le quinte ogni volta che si esegue una query DAX .

È possibile trovare l'opzione Query Plan and Server Timings nel riquadro Traces nella scheda Home.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Sommario

Piano di query in DAX Studio

Quando fai clic sull'opzione Piano di query, viene creata una connessione al modello di dati in LuckyTemplates o SQL Server Analysis Services .

I piani di query sono istruzioni generate dal motore di formule che definisce il flusso logico e fisico dell'attività.

Puoi vedere che il riquadro Output mostra che la traccia della query è stata avviata.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Da qui in poi, tutto il codice eseguito nel modello tabulare verrà monitorato dal piano di query creato dal motore di formule.

Piano di query fisico e logico

Facendo clic sull'opzione del piano di query si apre un nuovo riquadro nella finestra Output. Il riquadro del piano di query è suddiviso in due riquadri secondari: il piano di query fisico e il piano di query logico .

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Ad esempio, scriviamo un codice DAX che VALUTERA ' la tabella Prodotti. Quando esegui questo codice, vedrai alcuni elementi pubblicitari sia nei piani di query fisici che logici.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Dopo aver scritto il codice DAX, il parser DAX controlla la validità del codice e verifica che non siano presenti errori. Quindi, il motore delle formule prepara un piano di query logico. Riceve anche i dati dal motore di archiviazione.

Successivamente, la cache dei dati viene recuperata dal motore di archiviazione. Questo motore prepara quindi il piano di query fisico e lo esegue. Al termine del processo di esecuzione, otterrai il risultato.

Tempistiche del server in DAX Studio

Quando fai clic sull'opzione Server Timings, un nuovo pannello apparirà nella finestra Output. Contiene informazioni sulla CPU.

Puoi anche visualizzare i dati per il motore di formula (FE) e il motore di archiviazione (SE) .

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Quando si esegue lo stesso codice DAX, il riquadro Server Timings visualizza nuove informazioni.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Il totale indica il tempo totale necessario per eseguire la query. Se la tua CPU ha più core, è possibile scansionare più segmenti contemporaneamente. Questo è ciò che rappresenta la CPU SE .

FE e SE mostrano il tempo impiegato da ciascun motore per recuperare i dati e restituire il risultato a DAX Studio .

Le query SE mostrano il numero di query eseguite su VertiPaq o sul motore di archiviazione DirectQuery. Infine, SE Cache mostra la quantità di codice conservata nella cache dei dati del motore di archiviazione.

La tabella mostra anche informazioni aggiuntive relative alla query eseguita.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Ogni colonna rappresenta quanto segue:

  • Riga mostra il numero di riga della query.
  • La sottoclasse mostra l'operatore utilizzato.
  • La durata mostra il tempo impiegato da Storage Engine per eseguire la query.
  • Righe mostra il numero di righe nella tabella generata.
  • KB mostra la quantità di RAM consumata dalla tabella.

Rottura del processo

Quando fai clic sulla riga nella tabella del riquadro Server Timings, puoi vedere una pseudo lingua della query.

Piano di query e tempi del server in DAX Studio

Per questo esempio, il motore di archiviazione restituisce una cache di dati di 2.500 righe al motore delle formule. Quindi, il motore delle formule prepara il piano di query fisico. Una volta eseguito il piano di query fisico, otterrai il risultato sotto forma di tabella in DAX Studio.

Il processo e le modifiche alla tabella risultanti dipendono dallo scenario applicato al codice DAX. È possibile utilizzare funzioni diverse o creare una nuova tabella calcolata. Questi influiranno sulla velocità di elaborazione dei motori in DAX Studio.


Rimozione di una tabella data nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni
Query DAX in LuckyTemplates: piani di query logici e fisici
Configurare le impostazioni delle query in LuckyTemplates DAX Studio

Conclusione

Il piano della query mostra l'elenco delle istruzioni che il database sta seguendo per eseguire la query. D'altra parte, Server Timings mostra metriche specifiche sul motore delle formule, sul motore di archiviazione e sul modello di dati.

Imparando come vengono utilizzate queste opzioni, acquisisci una maggiore comprensione di ciò che accade dietro le quinte ogni volta che esegui un codice DAX.


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.