Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

In questo tutorial imparerai come rimuovere una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per ridurre l'utilizzo della RAM e migliorare le prestazioni . LuckyTemplates crea automaticamente tabelle di date nascoste quando è abilitata l' opzione Data/ora automatica .

Per abilitare Data/ora automatica , vai su Opzioni e poi sulla scheda Caricamento dati. Sotto l' opzione Time Intelligence , abilita l'opzione Data/ora automatica.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Dopo il caricamento di LuckyTemplates, noterai che la tabella delle date non è visibile nel riquadro Campi.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

È possibile visualizzarlo in DAX Studio o nell'editor tabulare .

Sommario

Opzione data/ora automatica in LuckyTemplates

Avvia DAX Studio. Nel riquadro Metadati, puoi visualizzare più tabelle di date locali .

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Vai alla scheda Avanzate e fai clic su Visualizza metriche . Puoi vedere che attualmente le tabelle delle date locali non consumano una grande quantità di RAM.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Visualizziamo come sarà il modello di dati se contiene più valori di data.

Fare clic sulla scheda Strumenti esterni e creare una nuova tabella . Questa nuova tabella calcolata GENERERÀ tabella che contiene le date dal 1 gennaio 1907 al 31 dicembre 2070. Quindi, la funzione creerà colonne contenenti la data.

Per capire in che modo l'opzione Data/ora automatica influisce sulla RAM, replichiamo la riga sette volte.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Quando lo esegui, DAX Studio genera una tabella contenente 8 colonne e quasi 60.000 righe.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Quando fai di nuovo clic sull'opzione Visualizza metriche, vedrai che questa nuova tabella consuma 4,6 MB di RAM per ogni colonna.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Se fai clic sulla scheda Riepilogo, puoi vedere che la dimensione del modello di dati è aumentata a 173 MB.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Attraverso questo esempio, puoi vedere come l'abilitazione dell'opzione Data/ora automatica in LuckyTemplates può aumentare il consumo di RAM.

Quando hai a che fare con dati realistici, potresti incontrare attributi storici e decidere di conservarli per riferimenti futuri. Ma questo può far sì che il tuo programma consumi una quantità considerevole di RAM, specialmente se abiliti l'opzione Data/ora automatica.

È possibile ottimizzare le tabelle delle date disattivando questa opzione e creando la propria tabella data/ora automatica utilizzando Power Query o il codice DAX . Puoi anche crearlo utilizzando l'origine dati in SQL.

Opzione data/ora automatica disabilitata per la tabella data in LuckyTemplates

Confrontiamo quanto consumerà questa tabella se l'opzione Data/ora automatica è disabilitata.

Torna a LuckyTemplates e disattiva l'opzione Data/ora automatica nella scheda Caricamento dati.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Avviare quindi DAX Studio e fare clic su Visualizza metriche. Nella scheda Riepilogo, puoi vedere che da 173 MB, il consumo di RAM è sceso a 133 MB.

Rimozione di una tabella di date nascosta in LuckyTemplates per migliorare le prestazioni

Disattivando l'opzione Data/ora automatica, sei riuscito a risparmiare 40 MB di RAM.


LuckyTemplates con Python Scripting per creare tabelle di data
Ordinamento delle colonne della tabella di data in LuckyTemplates
L'importanza delle tabelle di data di LuckyTemplates

Conclusione

Si spera che questo tutorial ti abbia aiutato a comprendere l'importanza della configurazione di LuckyTemplates DAX Studio prima di iniziare il tuo lavoro.

Sebbene l'opzione Data/ora automatica sia un'utile funzione di intelligenza temporale, ha un effetto significativo sull'utilizzo della RAM. È invece consigliabile creare manualmente una tabella di date usando il codice DAX.

La rimozione delle tabelle di date nascoste in LuckyTemplates è uno dei modi in cui è possibile ottimizzare il report e migliorare le prestazioni. Ci sono altre tecniche di ottimizzazione da apprendere nel .


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.