Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

In questo post, ti mostrerò come utilizzare e dichiarare le variabili all'interno della tua formula DAX in LuckyTemplates. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

Le variabili sono un vero punto di svolta per la barra della formula in LuckyTemplates. Essere in grado di scomporre le tue formule più complesse in passaggi rende l'impostazione molto più intuitiva.

Continuo a ripensare all'utilizzo di VBA con queste variabili. Ti semplificano la vita in VBA circa dieci volte e lo stesso si può dire per il loro utilizzo all'interno di LuckyTemplates.

Prima di approfondire come creare effettivamente queste variabili, parliamo prima dei vantaggi e delle diverse sfumature nell'utilizzo delle variabili.

Sommario

Vantaggi e sfumature nell'utilizzo delle variabili in LuckyTemplates

Le variabili all'interno della barra della formula sono molto flessibili. Possono includere altre espressioni (o misure) e funzioni di tabella, inclusi i filtri.

Quando usi molto i filtri, questi possono occupare un po' di spazio e le tue formule possono diventare disordinate, quindi essere in grado di posizionare queste funzioni di tabella in una variabile è un'ottima idea.

Tuttavia, ci sono alcune sfumature nell'usarli.

Il più grande per farti capire sono le considerazioni sul contesto dell'inserimento di calcoli o altre espressioni all'interno di una variabile.

Capirlo davvero bene richiede un po 'di tentativi ed errori, quindi assicurati di esaminarlo.

Come utilizzare le variabili in LuckyTemplates

Procediamo ora a incorporare effettivamente queste variabili nelle nostre formule DAX .

1. Creazione di una misura semplice e aggiunta della variabile

Al momento abbiamo una tabella nella nostra tela che mostra le vendite totali per cliente.

Ora, quello che vogliamo fare è esaminare le vendite totali all'esportazione .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quindi creeremo una misura semplice e chiameremo questo totale vendite all'esportazione .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Ora, invece di andare direttamente a scrivere il tuo calcolo, scriveremo VAR che sta per variabile.

Dopo questo, salteremo giù di una riga e poi creeremo la variabile effettiva.

Chiamiamo questo ExportSales e poi creiamo una tabella. Quello che stiamo facendo qui è catturare la tabella usando la variabile ExportSales .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quindi, la tabella dovrebbe esaminare tutte le mie vendite, ma mostrare solo quelle che esporto.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

2. Scrivere il calcolo effettivo

Il prossimo passo ora è creare il calcolo vero e proprio. Saltiamo di nuovo giù di una riga e poi andiamo RETURN . Successivamente, aggiungeremo CALCULATE .

All'interno dell'istruzione CALCULATE , andremo a Total Sales . Inizialmente, dobbiamo aggiungere un filtro dopo le vendite totali. Ma poiché abbiamo già creato la variabile ExportSales , non è necessario che scriviamo il filtro. Aggiungeremo solo la variabile.

Nota quanto è facile leggere la formula ora rispetto a se includessimo l'intero filtro all'interno di CALCULATE.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Ora abbiamo le nostre vendite totali all'esportazione .

Se premiamo invio e trasciniamo questa misura nella nostra tabella, avremo la colonna delle vendite totali all'esportazione per cliente.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quindi hai visto come utilizzare una variabile semplice in LuckyTemplates.

Quello che devi ricordare a questo punto è che, nella creazione della misura Total Export Sales sopra, potresti aver scelto di creare solo una misura semplice e aggiungere  CALCULATE con l'intera istruzione FILTER .

Tuttavia, la variabile ExportSales ci ha permesso di semplificare il nostro codice.

Forse sarai in grado di apprezzarlo meglio quando avremo una formula più complessa con più variabili.

Quindi aggiungiamo altre variabili alla nostra misura Total Export Sales .

Creazione di variabili complesse in LuckyTemplates

Guardando indietro alla nostra formula, abbiamo una misura Total Export Sales che include la variabile ExportSales e quindi calcola le vendite all'esportazione utilizzando la variabile che abbiamo creato invece dell'intera istruzione del filtro.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quello che faremo ora è aggiungere la variabile Days .

Quindi, sotto la variabile ExportSales , scriveremo VAR e sotto questo c'è il numero di giorni.

Certo, puoi scrivere qualsiasi numero tu voglia qui. Ma per questo esempio, scriviamo Days=365 .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

E poi, possiamo utilizzare quel valore scalare, oi 365 giorni, all'interno dell'istruzione CALCULATE che abbiamo originariamente creato.

Quindi filtreremo la data in modo che se è minore di TODAY e la colonna Date è maggiore o uguale a TODAY meno la variabile Days .

Si noti qui che abbiamo spostato la variabile ExportSales all'interno di CALCULATE una riga sotto e lo stesso per l'istruzione filter in modo che la formula sia più facile da analizzare.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Ora che abbiamo la variabile Giorni , la colonna Vendite di esportazione totali nella nostra tabella ora mostra solo le vendite di esportazione entro 365 giorni.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Possiamo rendere questa formula ancora più complessa e aggiungere la variabile IncludedDates .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quindi possiamo trasferire l'istruzione del filtro alla variabile IncludedDates .

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Ora possiamo sostituire l'istruzione del filtro con IncludedDates in modo che la formula sia più facile da guardare dal punto di vista della sintassi.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

La cosa più interessante è che possiamo aggiungere commenti sotto la nostra intera formula.

Utilizzo delle variabili in LuckyTemplates: un esempio dettagliato

Quindi tutte queste variabili più il commento che abbiamo aggiunto ti renderanno molto più facile capire la formula in un secondo momento.

A parte questo, se qualcuno dei tuoi colleghi avesse bisogno di lavorarci sopra, sarebbe più facile per loro crollare e capire cosa sta succedendo.

Conclusione

Abbiamo appena lavorato su come utilizzare le variabili in LuckyTemplates . Abbiamo iniziato creando una semplice misura e poi, invece di procedere immediatamente al calcolo, abbiamo aggiunto una variabile e successivamente più variabili alla nostra formula.

Abbiamo visto come queste variabili abbiano estremamente semplificato la nostra formula che può davvero avvantaggiare noi o chiunque utilizzerà la formula in un secondo momento dato che ora è molto più facile da capire.

Divertiti a usare le variabili nei tuoi report futuri.

Saluti,


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.