Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Questa idea sulla visualizzazione dei dati con LuckyTemplates è nata esclusivamente da un requisito del cliente e, implementandola, ho pensato wow, in realtà ha molte applicazioni. Inoltre, non è così difficile da implementare in LuckyTemplates. Puoi guardare il video completo di questo tutorial in fondo a questo blog.

So che questo accade ovunque nelle organizzazioni, quindi sono sicuro che puoi capire, ma hai mai creato una presentazione in PowerPoint e poi hai dovuto riempire uno spazio con un commento che nessuno probabilmente leggerà o ricorderà dopo la riunione a cui vai?

In questo post del blog, illustreremo come creare commenti dinamici nei report e incorporare questo tipo di visualizzazione dei dati con LuckyTemplates. Non credo che LuckyTemplates sia l'uso migliore per i commenti perché vogliamo visualizzare le cose qui il più possibile, ma occasionalmente ci saranno momenti in cui un commento sarà un requisito.

È fantastico poter creare commenti dinamici in LuckyTemplates. Oltre a filtrare e suddividere gli oggetti visivi, potresti voler suddividere i commenti all'interno delle pagine del report in modo che siano allineati agli oggetti visivi. In questo esempio, ho un commento e un'affettatrice basata su un mese.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Se clicchiamo su aprile, possiamo vedere che la tabella cambia per riflettere il commento fatto su aprile. Quando clicchiamo su maggio o giugno, anche la tabella cambierà per riflettere il commento fatto su quei mesi.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Questo potrebbe essere un requisito molto comune nei reportage, specialmente quando ci sono molti commenti in quel momento e vuoi guardare indietro non solo agli elementi visivi storicamente, ma anche a quello che stava succedendo in quel momento. Questa funzionalità è un ottimo modo per tornare sui tuoi passi e saperne di più sulla visualizzazione dei dati con LuckyTemplates.

Puoi effettivamente registrare tutti i commenti in arrivo e modificare un'intera pagina del rapporto in base a ciò che hai selezionato. Ti mostrerò come puoi farlo in LuckyTemplates. Non è poi così difficile; si tratta solo di sistemare bene le cose in background.

Sommario

Chiave per rendere dinamico il commento

Cominciamo con un foglio bianco e una semplice tabella delle date piena di dimensioni che useremo. Dobbiamo connetterci alla tabella che abbiamo impostato per questo esempio. Questa è solo una tabella Excel riempita con due colonne: le date in cui è stato inserito il commento e i dettagli del commento . Chiameremo questa tabella Commentary e quindi la aggiungeremo al nostro modello di dati.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Una volta che è stato caricato, dobbiamo ricordare che dobbiamo effettuare la connessione o stabilire la relazione tra la data nella tabella Commento e la data nella tabella Date perché questo è ciò che aprirà la dimensione Mese e Anno.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Dobbiamo assicurarci che esista una relazione tra queste due tabelle in modo che questo filtro possa effettivamente funzionare. Quindi, quello che faremo è trascinare la data nella data del commento. Ora che la relazione è stata stabilita, possiamo procedere alla creazione della tabella.   

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico  

Torniamo indietro nel rapporto e trasciniamo la data del commento nell'area di disegno. Possiamo cambiare un po' i colori per rendere visibile la tabella dei Commenti.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Potresti aver notato che il commento è tutto in una riga, quindi possiamo attivare Word Wrap e organizzare la tabella in modo che possa adattarsi perfettamente al resto della pagina del rapporto.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

L'ultima cosa da fare è trascinare il mese e l'anno nella tela, quindi trasformarlo in un'affettatrice.

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Ora possiamo fare clic su una qualsiasi delle selezioni sull'affettatrice. Poiché si tratta di un testo dinamico, è possibile configurarlo in una varietà di modi diversi per ottenere un commento storico.  

Visualizzazione dei dati con LuckyTemplates: aggiungi commenti ai tuoi report in modo dinamico

Conclusione

La cosa migliore dell'utilizzo di questo tipo di visualizzazione dei dati con LuckyTemplates è che avrai sempre un record del commento e potrai fare riferimento ad esso in modo dinamico se vuoi sapere perché qualcosa è successo in passato. Rende anche le persone molto più responsabili per i commenti che scrivono. Forse è un bene, forse un male, dipende da come opera la tua organizzazione. Responsabilità a volte può essere una parola un po' sporca all'interno delle organizzazioni.

Ad ogni modo, questa è un'ottima tecnica che funziona principalmente con il modello di dati. Quindi devi capire come funziona tutto bene, ma ci sono molti modi in cui puoi farlo oscillare, quindi mentre lo rivedi, pensa sicuramente ad altri tipi di filtri che potresti inserire nelle tue tabelle di dati.

Qualche idea su come potresti applicarlo? Fatemi sapere nei commenti.


Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Power Automate si applica a ogni azione nei flussi di lavoro

Scopri l

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare le misure DAX

Tecniche di modellazione dei dati per organizzare meglio le misure DAX per un flusso di lavoro più efficiente.

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Filtro Power Apps: cosè e come si usa?

Scopri come utilizzare la funzione di filtro in Power Apps e come incorporarla nelle formule esistenti all

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Come commentare più righe in Python: una guida semplice e veloce

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Connettori Power Automate: numero, testo e data e ora

Acquisisci familiarità con i connettori Power Automate per la manipolazione di numeri, testo e date/ore.

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Budget Vs Actual Vs Last Year - Suggerimenti per la rendicontazione finanziaria

Ora, è molto facile studiare il budget rispetto all

Come salvare e caricare un file RDS in R

Come salvare e caricare un file RDS in R

Imparerai come salvare e caricare oggetti da un file .rds in R. Questo articolo tratta anche come importare oggetti da R a LuckyTemplates.

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Che cosè Power Query e M Language: una panoramica dettagliata

Scopri tutto su Power Query e il linguaggio M per la trasformazione e la preparazione dei dati nel desktop di LuckyTemplates.

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cosè il sé in Python: esempi del mondo reale

Cos'è il sé in Python: esempi del mondo reale

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

Rivisitazione dei primi N giorni lavorativi: una soluzione per il linguaggio di codifica DAX

In questa esercitazione sul linguaggio di codifica DAX, scopri come usare la funzione GENERATE e come modificare dinamicamente il titolo di una misura.